Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] del governo, sia le case private si ispirano all’architettura e alla decorazione antica. Portici con colonne, timpani triangolari, cupole che ricordano il Pantheon, lo stesso nome di Campidoglio si ripetono nel paesaggio americano, come omaggio ai ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ’.
Generatore di funzione
Generatore di segnali capace di fornire tensioni periodiche di varia forma (sinusoidali, quadrate, triangolari, impulsive ecc.) e di frequenza variabile entro un ampio campo, costituito sostanzialmente da un oscillatore a ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] di funzione), con i quali si possono ottenere s. d’uscita periodici di vario tipo (onde quadre, rettangolari, triangolari, a denti di sega, impulsive ecc.) o anche aperiodici (per es., con andamento esponenziale decrescente nel tempo). Tali ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] che i punti stessi definiscono (fig. 2C). Per punti distribuiti si formano reti (➔ triangolazione) collegando i punti stessi in figure triangolari (fig. 2D). Si distinguono reti triangolate, trilaterate e miste in base al tipo di misure previste.
Le ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] ; contemporaneamente sono stati rafforzati i vincoli imposti alla contrattazione aziendale e di categoria dalle trattative ‘triangolari’, a livello confederale, tra sindacati, associazioni padronali e governo. Questa politica sindacale ha suscitato ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] civiltà). È sul suolo che spetta oggi alla Boemia che compare dapprima la cultura di Aunjetitz (Únĕtice), con i suoi pugnali triangolari, corti e larghi, con gli spilloni a forma di sciabola, con la ceramica d'aspetto metallico, che nel centro della ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] degl'interlocutori; infine nel dramma satiresco un paesaggio spesso silvestre. Con la scena concordavano i periáktoi, quinte triangolari, aventi ciascima delle tre facce dipinta in modo da intonarsi volta per volta allo sfondo. Gli attori potevano ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] Vele auriche o di taglio sono le vele inferite ai picchi e agli stragli. In particolare: vele di straglio, le vele triangolari o trapezoidali tenute dagli stragli che vanno agli alberi di maestra e di mezzana; fiocchi, le vele inferite agli stragli o ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] ha volume maggiore di ogni piramide di base equivalente e di uguale superficie laterale; 4. fra tutte le piramidi triangolari (tetraedri) aventi la medesima superficie totale, il tetraedro regolare ha il volume massimo; 5. più in generale fra tutte ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] d'intrecciatura fornivano le stuoie, i panieri e le pareti interne ed esterne delle abitazioni.
Imbarcazioni munite di vele triangolari fatte di stuoie e di foglie intrecciate rendevano possibili i viaggi da un'isola all'altra. I nobili abitavano ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...