Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] (10 dei quali in una singola tomba), corredi in metallo nei quali si contano 237 fermagli, 15 coltelli (tra cui 6 lame triangolari di rasoio) e 6 specchi; in 5 sepolture sono stati rinvenuti strumenti da toeletta. Le sepolture si datano tra l’1 e il ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] , motivi a forma di nave sormontati da un cerchio, si inseriscono in compartimenti delimitati da sottili cornici. Le fibbie, triangolari, sono in lamine di bronzo a piccole coste o nodosità. Infine, ecco nella composizione dei monili apparire qualche ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] a un capolavoro assolutamente inedito, fitto di significazioni simboliche anche in relazione al mistero trinitario, richiamato da spunti triangolari in pianta e in alzato. Il chiostrino evoca nello schema delle logge ritmi lombardi, ma ribadisce, nel ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] piani intorno a un massiccio pilastro centrale, la cui scala è coperta da volte a crociera su campate quadrate e triangolari.Le iniziative portate a termine dai califfi almohadi nel campo della fortificazione furono dovute all'elezione di S. (567 a ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Gemäldegal.). In Renania e in Lorena nella stessa epoca erano diffuse invece situle decorate da un fregio di placchette triangolari ornate da maschere umane. Dalla metà del sec. 7° nei territori merovingi tornò a essere frequente, per lo più ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , che presenta nelle sue parti principali evidenti caratteri classicheggianti: capitelli a foglie d'acanto, fregi, frontoni triangolari che coronano le absidi, modanature sobrie e archi ciechi che movimentano il paramento murario. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Novelli, suo discepolo. Un’ornata trabeazione dorica divide il piano terra, con finestre inginocchiate (oggi trasformate) e timpani triangolari, dal piano primo, nel quale si ricorre allo ionico per le finestre a edicola con timpano curvilineo, per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] al di sopra. La loggia è fiancheggiata da avancorpi laterali appena aggettanti, con semicolonne corinzie e frontoni triangolari.
Nel 1819 Alessandro I affidò a Rossi la ristrutturazione complessiva di tutto il lato meridionale della piazza ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] paraste sottostanti. Semplicissime le bucature, di forma quadrangolare, sormontate alternativamente, solo nel piano nobile, da timpani triangolari e semicircolari. Al settore centrale, ove è collocato l’ingresso principale, fu impresso un più marcato ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] una parete liscia oppure inquadrate da un ordine architettonico. L’attribuzione è suggerita dalle finestre con frontoni alternativamente triangolari e semicircolari, una novità presente in un’altra opera assegnata a Simone, la chiesa di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...