TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] .
In alcune industrie, per es., in quelle ceramiche, sono usati i cosiddetti coni Seger, piccole piramidi triangolari, ottenute fondendo insieme allumina e ossidi alcalini in varie proporzioni. I singoli pezzi, che portano numerazioni convenzionali ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] : un gruppo di 9 punti disposti in tre file lineari formava un numero quadrato. E analogamente si avevano numeri triangolari, ecc., e anche numeri solidi: cubici, tetraedrali, ecc.
La concezione pitagorica non è stata senza influenza sulle origini ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] cui il coro imitava gli errori. Il santuario propriamente detto, sito all'estremità settentrionale, rinchiude alcune sostruzioni triangolari a sperone, nelle quali si vogliono riconoscere le basi dell'Altare delle Corna (κεράτινος βωμός), istituito ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] ricerca degli sforzi nelle varie aste. Il caso più semplice è quello delle incavallature reticolari a elementi triangolari caricate semplicemente ai nodi, che sono strutture staticamente determinate, nelle quali, cioè, la determinazione degli sforzi ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] strumenti di pietra appaiono moltissimi oggetti di bronzo fuso o martellato a freddo - asce piatte e ad alette, pugnali triangolari, aghi, armille, orecchini, lastre a forma di scudo, catene, anche fibule rudimentali. Oro e ambra (anche sotto forma ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] m′ e n si conducono i piani m′p e nq perpendicolari ai piani AA′, BB′ si vengono a formare due elementi prismatici triangolari sulle cui facce pm e n′q operano pressioni verticali eguali e opposte come pure sulle facce mm′ e nn′; quindi anche sulle ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] adottarono tale forma alternandola talvolta con il tipo di piazza a "carosello" o "stellare" scaturita dagli schemi stradali triangolari cari all'urbanistica parigina, e generata dall'incrociarsi di molte strade in un solo punto.
È caratteristica di ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] che ne esce fuori, per lo più in forma di granelli sferici o sferoidali e solo eccezionalmente cubici, triangolari o bastoncelliformi, a superficie liscia o variamente scabrosa, di colore tipicameme giallo zolfino (zolfo vegetale), è asciutto e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] distinti: nella prima predominano microliti trapezoidali e qualche volta semicircolari, la maggior parte con base convessa, alcuni triangolari e altri con peduncolo terminale; pochi oggetti di rame, asce piatte in genere. lance o frecce: nella ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] tarda Jōmon. Inizialmente di dimensioni non superiori a 3 cm di altezza, assumono successivamente la forma di tavolette triangolari rovesciate, con sommaria connotazione della testa e delle membra, cui si contrappone un attento trattamento del busto ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...