L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di luce limitata. L'archivolto formava di solito una curva ellittica o parabolica; sono inoltre attestati archi semicircolari, triangolari e composti. Già nelle epoche achemenide e greco-battriana si utilizzavano coperture a volta e a cupola dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ritenesse che tali soluzioni non potessero realizzarsi in pratica, la dimostrazione dell'esistenza di punti di equilibrio triangolari nel sistema Sole-Giove previde di fatto l'esistenza degli asteroidi cosiddetti 'Troiani', che furono effettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] opere esterne, introducendo un’ampia gamma di profili sfuggenti e assai complessi, perlopiù generati dall’intersezione di forme triangolari e circolari, per meglio coordinare le torri di cortina e i rivellini tra loro e con le cortine retrostanti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] con ascendente Vergine. Tutti i segni zodiacali compaiono uniti a figurazioni del mito ovidiano negli esagoni e nelle vele triangolari disposte alla base del riquadro centrale, al centro del quale sono raffigurati Perseo e Andromeda e la Fama e ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , a eventi e previsioni importanti per la vita e alle emozioni umane. I pitagorici erano attratti dai numeri figurati, come i numeri triangolari 1, 3, 6, 10,…, i numeri quadrati 1, 4, 9, 16,…, e così via; negli Elementi di Euclide (attivo attorno al ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] delle picche quattrocentesche), altre snelle, altre ancora più o meno frecciate larghe e robuste, e vere e proprie lunghe forme triangolari costolate (forse i 'lanzoni'). La c.d. alabarda di s. Sergio nel duomo di Trieste, divenuta l'insegna araldica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] , sorta di balconi chiusi (sostenuti da travi o travetti che sporgevano dal piano o da pigeatres, mensole triangolari congiunte ai pali verticali) che permettevano di aumentare progressivamente a ogni piano lo spazio abitabile. Come conseguenza le ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] rispetto alle pitture precedenti, con volti accuratamente modellati e panneggio 'bagnato' a pieghe triangolari, caratteristiche stilistiche ambedue, in definitiva, di derivazione bizantina.
Questi sviluppi stilistici appaiono condotti ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] archi sovrapposti di tipo mn o, in alternativa, quella di strutture architravate di derivazione classica, con frontoni triangolari o compositi.Una delle principali aree di produzione di manoscritti con C. in architetture figurate archivoltate furono ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] la quarta vi fu messa meramente per simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico composto di merli triangolari, di cui alcuni esistono ancora in situ. Un'altra fila di merlature circondava la terrazza stessa, alquanto più in ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...