GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] , da Galvano Fiamma il quale dà l'impressione di basarsi su un ricordo visivo diretto: essi erano simili a navi triangolari fatte in modo che nella parte inferiore proteggevano i cavalli e di sopra nascondevano l'equipaggio.
Non si può fare a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] costruire un apparecchio idoneo, che consisteva di due tubicini coassiali e controrotanti, armati ciascuno di due piccolissime lame triangolari in grado, per lo scatto di una molla loro connessa, di intagliare di netto istantaneamente un dischetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] ), con doppia cortina esterna, a pianta forse quadrangolare suddivisa in celle e muro esterno scandito da proiezioni triangolari, che restano un unicum nell'architettura protostorica dell'Asia meridionale. La cinta racchiudeva un complesso edificio ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] sei altari, tutti impostati sullo stesso disegno architettonico, con una semplice alternanza di colonne e pilastri, di timpani triangolari e ad arco ribassato, e con una forte riduzione delle partiture decorative (pp. 175-180).
Nello stesso 1545 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] il triangolo armonico e trovando – come gli aveva richiesto Christiaan Huygens – la somma dei reciproci dei numeri triangolari. Influenzato dai lavori di Pascal sulla cicloide, Leibniz giunge nel 1676 ai princìpi dell’analisi mediante il calcolo ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] calidario. Dell'altro stabilimento termale, più grandioso, avanzano l'apoditerio con un banco in muratura, fornito di loculi triangolari al livello del pavimento (come nelle Piccole Terme norensi), il frigidario con due piscine e pavimento musivo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] perché porta a sperimentare impianti impostati su griglie esagonali (casa dei coniugi Hanna, Stanford, 1936 e ss.), triangolari, circolari (come la seconda Casa Jacobs del 1944 che per questo vantava d’una ottimale esposizione solare), faticosissimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] fondo d’oro alternati a pietre incastonate, sormontate da un ordine superiore di placchette smaltate, alternatamente circolari e triangolari (come nella corona sfoggiata da Irene nel noto mosaico con Giovanni II in Santa Sofia), sistemate sulla parte ...
Leggi Tutto
KOFUN
G. Poncini
Il termine (letteralmente «antico tumulo») indica la sepoltura, generalmente non ipogea, costituita da un tumulo a pianta circolare, oblunga o di varie forme, che caratterizza in Giappone [...] in Kōkogaku Zasshi, LXVII, 1982, 4; S. Nishijima e altri, Sankakubuchi shinjūkyō («Gli specchi bordati di motivi triangolari e con decorazioni animalistiche»), in Nicchū gōdō kodaishi shimpojium, Tokyo 1985; The Keyhole Tumulus and Its Relationship ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] fra un elemento e gli elementi adiacenti. Gli elementi usati per lo studio di regioni bidimensionali sono generalmente triangolari, talvolta anche rettangolari del primo ordine, in cui cioè le variazioni della funzione incognita sono lineari nelle ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...