È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] cruciformi per il sostegno degl'impennaggi. Le centine sono diagonalate secondo il sistema usuale. I travetti elementari sono triangolari, ma gli spigoli di essi sono costituiti da tubi speciali, ricavati da lamiera di duralluminio avvolta a elica ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] fine del periodo Medio Minoico IIB (1750-1700 a.C.). Da ciò si ricava che un grande gruppo di prismi triangolari va datato considerevolmente più tardi di quanto si fosse supposto finora. Nel Medio Minoico II e Medio Minoico III forme caratteristiche ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] e la lunghezza dalle dimensioni dell'acido nucleico.
Capsidi icosaedrici. - Un icosaedro è un poliedro regolare con venti facce triangolari e dodici vertici. Tale struttura è formata dall'aggregazione di 5 o 6 protomeri in unità chiamate capsomeri e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] a meandro prospettico e riquadri figurati, ma prosegue poi più in basso con un'elaborata loggia a colonne con archi e timpani triangolari, che si alterna alle finestre e ospita al suo interno re e profeti del Vecchio Testamento. Lo schema era così ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] provenienza (forse dal monastero di S. Giulia) e di arte provinciale, con sulla fronte, a colonne e archi alternati a timpani triangolari, la scena della Traditio legis e sui lati Daniele nella fossa dei leoni e Giobbe che mostra la gamba piagata; l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di un quadrato, Āpastamba adopera il termine viśeṣa ('differenza') nel senso di (δ−a), ma quando descrive i mattoni triangolari e trapezoidali, si serve indiscriminatamente di viśeṣa e saviśeṣa per designare δ, come fa anche Baudhāyana. Tale uso dei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Kubadabad. Sono stati rinvenuti anche esemplari esagonali e pentagonali, oltre a frammenti di un mosaico di mattonelle (triangolari e stellari). Sono stati inoltre recuperati resti di decorazioni di stucco. Tra gli altri reperti è degno di nota ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] in tondo, chiamato marratu, parola usata per indicare il mare. Fuori da questo oceano, ci sono diverse zone triangolari chiamate nagû, 'distretto'; il testo annesso descrive otto di questi distretti, ma è molto lacunoso.
Altre informazioni sulle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] luce e i fenomeni relativi al calore, all'elettricità, all'attività chimica e al magnetismo. Nel tempo, i prismi triangolari di cristallo o di vetro si sarebbero trasformati da novità visivamente straordinaria e divertente a veri e propri strumenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Haüy (1743-1822) suppose che i cristalli fossero costituiti da un piccolo numero di 'molecole integranti' (tetraedri, prismi triangolari e parallelepipedi) che potevano essere rivelate dal clivaggio (i piani di divisione) e dall'analisi dei cristalli ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...