ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ). Il tipo della conclusione absidale esterna, pentagonale e desinente nella parte superiore con un sistema di cuspidi triangolari, probabilmente traforate (Bolgia, 1999), appare invece assolutamente inedito nel panorama romano e prossimo piuttosto a ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] per primo in facciata l'opera laterizia (opus testaceum o doliare), costruendo le pareti con due cortine di mattoni triangolari, posti con la base all'esterno, e infarcendo lo spazio intermedio con una miscela di sassi e malta (opus caementicium ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , in cui il fegato, privo di rivestimento peritoneale, si pone in diretto contatto con il muscolo diaframma); i legamenti triangolari, destro e sinistro, i quali prolungano ai lati il legamento coronario; il legamento falciforme, teso tra la parete ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] sec. a.C. Un portico correva parallelo ai muri di rinforzo delle varie tagliate, cui si presume appartengano le antefisse triangolari con la rappresentazione del busto di Diana al Museo Nazionale Romano. La strada di accesso al santuario, che passava ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ), quello del Mississippi (con insediamenti stabili, ceramica incisa o modellata di forma varia e piccole punte di proiettile triangolari) e quello dell'Arcaico (caratterizzato dalla caccia-raccolta e dall'assenza di ceramica, ma con manufatti in ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , per lo più rivolto a sud; relativamente poche sono invece le tombe con rivestimento di mattoni (di colore rosso o grigio, rettangolari, triangolari o trapezoidali) o di mattoni e pietra. Le tombe (ampiezza tra 3,5 × 4 m e 0,5 × 1 m ca.) contengono ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] -zag, mediante le mensole con decorazioni a giunchi inserite in alto nei suoi speroni, il peso delle volte quadrate, triangolari o trapezoidali che coprono i due ambulacri e quello della cupola con tiburio e della copertura a capanna, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] decorate con un giglio inciso, mentre negli spazi corrispondenti fra i bardelloni superiori sono collocate lastre di laterizio triangolari, di cui quella a S presenta incisa una croce ansata. La rifinitura muraria in questa parte dell'interno ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] neosumeriche con mappe di campi, nelle quali un campo di forma irregolare è suddiviso in settori rettangolari, trapezoidali e triangolari, e l'area totale è determinata come somma delle aree di questi. La tavoletta paleoaccadica che riporta il ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] in numero di 12, 24 e 60.
A titolo di esempio, si consideri un icosaedro regolare. Su ciascuna delle venti facce triangolari si riportino, in prossimità dei vertici e in posizioni simmetriche, tre figure asimmetriche. Si ha un totale di 60 figure in ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...