GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ampia, la base della statua è decorata da rettangoli in ciascuno dei quali due solchi diagonali delimitano delle depressioni triangolari, ed entrambe le gambe sembrano coperte dalla sola dhotī. Un Buddha assiso consimile, trovato a Takht-i Bahai ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] Luc Durand. Occupava 3 degli 85 acri del Parco Viau, a est di Montreal, ed era composto da 4 grandi blocchi triangolari di 19 piani ciascuno, accostati due a due: visti di profilo potevano sembrare delle piramidi. I blocchi (tre erano destinati agli ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] su due registri; dragoni, lamie, chimere, uomini selvaggi, satiri e aquile, scolpiti con estrema ricercatezza, riempiono gli spazi triangolari accanto alle cuspidi delle edicole ogivali, che ospitano le scene narrative del retablo.Il maestro Aloi di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] maniera spietatissima il suo disdegno per "le tante centine, centinati e centinature" e le "forme triangolari, esagonali e ottangolari...", possa essere veramente rivelatore della sua filosofia architettonica, e non ìndichi piuttosto preoccupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] tempo con le ‘opere naturali’ dei quattro elementi del mondo materiale, i quali sono anche ‘circolari, quadrangolari e triangolari’””(Robert Pring Mill, El microcosmos lul lià, 1961; tr. it. 2007). La visione del mondo neoplatonica incentrata sul ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] eseguiti a graffito, a cotto o ad intaglio con relativi solchi ripieni di bianco.
Si incontrarono oggetti di rame, pugnali triangolari con tre o quattro fori alla base per l'alloggio dei chiodi per l'immanicatura, l'ascia bucata, alcune piastre di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] finemente ritoccati, coltelli silicei, accette di pietra verde levigata, martelli forati, talvolta unitamente ad asce piatte e pugnaletti triangolari di rame), a cui in molti casi si aggiunge una ceramica nerastra con forme più regolarizzate e di un ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ) già nei livelli quasi basali dell'alta pila di sedimenti («hermoseano», chapadmaliano-preen. senadiano) con schegge triangolari od ovali di quarzite e bolas scanalate, identiche a quelle usate dagl'indigeni attuali; nei livelli immediatamente ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] : 1600-1100 circa) oltre i detti strumenti, più o meno modificati, alcuni flauti doppî (ad angolo), tamburi, trombe, arpe triangolari, ecc. Notevole fra tutte la figurazione del tempio di Luxor (XVIII dinastia) rappresentante un corteo con coristi e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Tolosa. Anche la copertura a vòlta degli ambulacri palesa l'esitazione dei costruttori: è formata da una serie di spicchi triangolari e non da vere vòlte, a pianta quadrangolare. Sembra che l'architetto del coro, alla fine del sec. XII, ignorasse ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...