Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] ricordare il viaggio intrapreso sullo scorcio del 1885 dagli ufficiali J. P. Maitland e M. G. Talbot, i quali condussero una triangolazione da Herāt a Bāmyān e da Bāmyān a Tāsh-Qurghān e Mazār-i-Sharīf, nel Turkestān afghāno.
In questo frattempo era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] gli strumenti e, sempre di più nel corso del secolo, gli osservatori furono di grande aiuto nei rilevamenti di triangolazione e nel disegnare la mappa del magnetismo terrestre. La maggior parte di queste ricerche e invenzioni aveva come obiettivo il ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] all’interno dell’Italia e dell’Europa la storia della Sicilia tra Settecento e 1860. Ne aveva ricostruito la triangolazione fra aristocrazia locale, monarchia borbonica e una società segnata dall’arretratezza del contadiname e, per altro, dai germi ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] continuamente con i due poli della gruppalità (quello biologico e quello culturale) in una sorta di triangolazione dialettica che, attraverso la bipolarità individuale corpo-mente, tende a configurare dicotomicamente diverse coppie dialettiche come ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] del Turkestan (sia del ghiacciaio Rimu, come di tutta la regione circostante, vennero eseguiti una precisa triangolazione ed un completo rilevamento topografico).
Per ottenere questi risultati egli chiese ed ottenne la collaborazione di studiosi ...
Leggi Tutto
Kepler (lat. Keplerus; it. Keplero), Johannes
Kepler (lat'Keplerus; it. Keplero)''', Johannes Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630).
Le vicende biograficheDi modesta condizione familiare, [...] ai quali può essere riferita la posizione della Terra in ogni gruppo di osservazioni. Con questa specie di grande triangolazione celeste, K. tracciò per punti successivi l’orbita di Marte intorno al Sole, che riconobbe essere (dopo averla dapprima ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] in una delle sezioni di lavoro destinate al rilevamento della frontiera del Regno: in circa sette mesi di campagna eseguì la triangolazione e il rilievo di 22 miglia quadrate nel comune di San Giovanni Incarico (Valerio, 2002, p. 205).
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] di quelle esistenti tra le parti del geoide e i relativi ellissoidi parziali e senza pertanto produrre nelle varie reti di triangolazione alcuni errori che vanno ben oltre gli errori di osservazione. In campo cartografico, il M. effettuò studi sulla ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] di misure angolari e che hanno portato a coniare la nuova parola "trilaterazione", come contrapposizione al significato di "triangolazione"; ha avuto inizio, anche, una nuova "geodesia in tre dimensioni" per la quale una superficie di riferimento ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] il 1953 e il 1959 una serie di viaggi soprattutto nella mal nota regione del Semien, dove sono state anche eseguite misure di triangolazione allo scopo di costruire una carta alla scala 1 : 25.000; egli ha visitato anche la fossa dei laghi galla e la ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...