Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] forzare, i coltelli terminali delle spranghe. Il cuneo (fig. 4) ha la forma di un trapezio, ottenuto asportando il vertice di un triangolo rettangolo molto acuto; è lungo circa 12 cm., e i lati paralleli sono rispettivamente di 2 e 5 mm. Su di esso è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] Royale des Sciences, portò alla realizzazione nel 1789, della prima mappa topografica nazionale basata su precisi metodi di triangolazione e di rilevamento.
D'altra parte, l'esercito inglese durante la rivolta scozzese del 1745-1746, inaugurava un ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] dell’altare maggiore, raffigurante i santi titolari della chiesa, costruita sopra un impianto tradizionale che nella triangolazione e nella simmetria degli elementi ripropone modelli e atmosfere seicentesche, parla un linguaggio dalle tonalità fredde ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] (Cassini [III], figlio del precedente), più giovane di lui.
Dal 1733 il M. fu anche associato ai lavori di triangolazione dell'intera Francia coordinati da Cassini (II), prima collaborando con Cassini (III) e La Caille alle rilevazioni per tracciare ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] sono separati da vette impervie, come nelle grandi g. transalpine, si deve ricorrere, per congiungerli, a una triangolazione appoggiata a una base misurata con grande precisione. Queste operazioni, dalla cui esattezza dipende la perfetta riuscita ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] . Gli strumenti operatori nella laparoscopia classica sono disposti nello spazio operatorio secondo il principio della triangolazione, ovvero impiegando l’ottica in posizione arretrata rispetto agli strumenti, per garantire la massima visione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] delle antenne o ARP (Antenna Rotation Period), ecc. La localizzazione delle emittenti intercettate avviene mediante triangolazione dei rilevamenti forniti dai radiogoniometri o radargoniometri. La raccolta e la valutazione di tutti questi elementi ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] inaccessibile P, essendo data una base AB e gli angoli che i raggi visuali AP e BP formano con questa (triangolazione); e stimare mediante il diametro apparente la grandezza d'un corpo sferico posto a una nota distanza dall'osservatore.
Gli angoli ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] tra i suoi studenti letterati come G. Bassani, P.P. Pasolini, A. Bertolucci, il quale fu anche il tramite per una triangolazione culturale fra Bologna, Parma e Forte dei Marmi, dove negli anni Trenta, e anche in seguito, le estati avevano una forte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] a dirigere l’Officio topografico. Sotto la sua guida lo stabilimento tornò a lavorare a pieno regime; vennero riprese le triangolazioni di primo ordine, secondo un preciso progetto mirante anche alla misurazione di due grandi archi di parallelo e di ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...