MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] . Nel 1878 partecipò, al comando della nave "Washington" - adibita due anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola e del Regno di Sardegna (Parigi 1849), compilata dal ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] del Turkestan (sia del ghiacciaio Rimu, come di tutta la regione circostante, vennero eseguiti una precisa triangolazione ed un completo rilevamento topografico).
Per ottenere questi risultati egli chiese ed ottenne la collaborazione di studiosi ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] (Cassini [III], figlio del precedente), più giovane di lui.
Dal 1733 il M. fu anche associato ai lavori di triangolazione dell'intera Francia coordinati da Cassini (II), prima collaborando con Cassini (III) e La Caille alle rilevazioni per tracciare ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] tra i suoi studenti letterati come G. Bassani, P.P. Pasolini, A. Bertolucci, il quale fu anche il tramite per una triangolazione culturale fra Bologna, Parma e Forte dei Marmi, dove negli anni Trenta, e anche in seguito, le estati avevano una forte ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] principe Girolamo Napoleone Bonaparte, nella prospettiva della guerra all’Austria. Si realizzò così una inusuale triangolazione diplomatica, di cui era Cavour a tirare le fila: il ministro plenipotenziario Villamarina continuava a rappresentare ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] . Il notevole ritratto che di Panciroli fece l’ambasciatore veneziano Alvise Contarini, nel 1648, è proprio centrato sulla triangolazione non sempre agevole tra il papa, la cognata e il cardinale che caratterizzò la Curia in quel tempo (Relazioni ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] . 5-6; P. Valmarana, P. regista di rara umanità, in Cineforum, 1968, n. 76, p. 426; P. gira a Torino la storia d’un nuovo triangolo, in La Stampa, 26 marzo 1968, p. 7; Un’ondata l’ha sbattuto sulla roccia e P. è scomparso tra i flutti, in L’Unità, 13 ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...