Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] . Le loro proprietà distintive sono le seguenti: le facce di ciascun solido sono poligoni equiangoli ed equilateri di un unico genere (triangoliequilateri per il tetraedro, quadrati per il cubo, e così via) e gli angoloidi sono regolari uguali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] rettangoli isosceli per un quadrato (fig. 5D). Si può tuttavia pensare che nel caso del quadrato e in quello del triangoloequilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale da far sì che nessuno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di seguito fra i tre segni zodiacali di una cosiddetta triplicità (secondo la divisione dello zodiaco in quattro triangoliequilateri che corrispondono ai quattro elementi); dopo 12 congiunzioni (240 anni) si passa alla triplicità successiva, sicché ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] rado può essere espresso da un numero intero. Raffrontata agli importanti brani del Timeo in cui i triangoli isosceli e i triangoliequilateri sono indicati come le figure che costituiscono in diverse combinazioni i poliedri che compongono i quattro ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolato
agg. [der. di triangolo]. – Conformato o disposto a triangolo: una fantesca, ferma dietro il gruppo, osserva nella positura ammirativa delle guattere con un braccio triangolato sui galloni, e con un altro sotto al grembiule (Faldella)....