Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] rettangoli isosceli per un quadrato (fig. 5D). Si può tuttavia pensare che nel caso del quadrato e in quello del triangoloequilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale da far sì che nessuno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] . Ṯābit ibn Qurra dedicò un opuscolo alla costruzione di un poliedro inscrivibile a quattordici facce (sei quadrati e otto triangoliequilateri), ossia proprio uno dei tre decatetraedri proposti da Pappo.
Il suo metodo è l'opposto di quello seguito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] isoscele di angolo al vertice π/7: siano C il simmetrico di A rispetto a B, D un punto tale che ACD sia un triangoloequilatero, E un punto del cerchio ACD tale che AE=AB (fig. 7). AB non è altro che la distanza del centro del cerchio ACD dal ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , l'iscrizione può trovarsi all'interno della stella a sei punte (musaddas), formata dall'intersezione di due triangoliequilateri. Questo è più propriamente il khātim e si trova diffusamente in diversi oggetti: nelle bulle amuletiche vitree ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] È di Guarini la Cappella della Sindone (1667-90) a Torino con il ripetuto ricorso alla forma del triangoloequilatero – il triangolo costituisce il poligono primo, l’indivisibile, l’atomo delle rappresentazioni geometriche – e in cui ogni partizione ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] duale si ottiene congiungendo i centri dei poligoni della data tassellazione. Così, una tassellazione del piano con triangoliequilateri ha per duale una tassellazione con esagoni e viceversa, mentre una tassellazione con quadrati è autoduale. ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] prima volta da Helge von Koch nel 1904), si ottiene come limite di una successione di curve, partendo da un triangoloequilatero: a ogni passo, ciascuno dei lati viene diviso in tre parti uguali; le parti centrali vengono rimosse e sostituite ognuna ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] si formerebbe una pavimentazione piana) e perciò l’angoloide di un solido platonico può avere per facce solo triangoliequilateri, quadrati e pentagoni regolari. Infatti, già componendo tra loro degli esagoni regolari, non si può formare alcun solido ...
Leggi Tutto
Napoleone, teorema di
Napoleone, teorema di nella geometria elementare del piano, stabilisce che se sui lati di un qualsiasi triangolo ABC si costruiscono, esternamente a esso, tre triangoliequilateri, [...] di questi ultimi sono i vertici di un triangoloequilatero, detto triangolo di Napoleone. Analogo teorema è valido se i triangoliequilateri sono costruiti verso la regione interna del triangolo ABC. La scoperta della proprietà espressa dal teorema ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] accolta l'idea pur originale del Padovanino per un tempio a pianta centrale, risultante dalla sovrapposizione di due triangoliequilateri, forse per una sua inattuabilità pratica (29). Lo spirito innovativo che pervadeva l'inedita e rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolato
agg. [der. di triangolo]. – Conformato o disposto a triangolo: una fantesca, ferma dietro il gruppo, osserva nella positura ammirativa delle guattere con un braccio triangolato sui galloni, e con un altro sotto al grembiule (Faldella)....