• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Matematica [25]
Geometria [12]
Storia della matematica [9]
Algebra [8]
Astronomia [5]
Fisica [4]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Storia dell astronomia [3]
Arti visive [3]

piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

piramide piramide poliedro formato da un poligono detto base della piramide e dai triangoli ottenuti congiungendo i vertici della base con un punto, non appartenente al piano della base, detto vertice [...] h la distanza tra il piano intersecante e quello della base. La piramide con il minor numero di facce è il → tetraedro, formato da quattro triangoli. Se i quattro triangoli sono equilateri si ha un tetraedro regolare, uno dei cinque solidi platonici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO DI PIRAMIDE – POLIGONO REGOLARE – SOLIDI PLATONICI – PIRAMIDE OBLIQUA – SEMIPERIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipotesi ipotesi in logica, enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze, a prescindere dalla sua eventuale verità fattuale: nelle dimostrazioni per assurdo, per esempio, si assume come ipotesi [...] P. Per esempio, nel teorema «se un triangolo ABC è equilatero allora è equiangolo», la proposizione «il triangolo ABC è un triangolo equilatero» è l’ipotesi, mentre «il triangolo ABC è un triangolo equiangolo» è detta tesi. La dimostrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI NULLA – MATEMATICA – ASSIOMI – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

VETRI DI SPIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRI DI SPIN Miguel Angel Virasoro Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] , quella che è più lontana dalle altre due si trova alla stessa distanza di queste: tutti i triangoli sono equilateri o isosceli con angoli acuti. Questa particolare correlazione viene chiamata ultrametricità seguendo il matematico M. Krasner che ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE DI FASE – INTERAZIONE FORTE – SISTEMI COMPLESSI – FERROMAGNETICHE

classificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

classificazione classificazione termine, di per sé generico, che indica la suddivisione in sottoinsiemi di un insieme di oggetti. Tale classificazione può essere di tipo gerarchico, nel senso che a partire [...] di altri criteri (per esempio, i triangoli, in base all’ampiezza di un angolo, possono classificarsi in acutangoli, rettangoli, ottusangoli oppure, in base a proprietà di simmetria, in scaleni, isosceli o equilateri). Il più delle volte, però, la ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – QUADRILATERI – TRIANGOLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolato
triangolato agg. [der. di triangolo]. – Conformato o disposto a triangolo: una fantesca, ferma dietro il gruppo, osserva nella positura ammirativa delle guattere con un braccio triangolato sui galloni, e con un altro sotto al grembiule (Faldella)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali