Alpais
M. Di Berardo
Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l'acquistò [...] 'esterno, da una serie di bande concave. Intersecandosi, queste ultime generano una rete di quadrilateri e di triangoliisosceli, disposti in modo da costituire quattro ordini decorativi sovrapposti, entro cui si inquadrano motivi fitomorfi e figure ...
Leggi Tutto
Russell, antinomia di
Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, enunciato da G. Frege. [...] «l’insieme di tutti i reali maggiori di 7» o nell’insieme delle figure piane «l’insieme di tutti i triangoliisosceli» ecc. Seguendo questo principio di comprensione, Russell considerò «l’insieme A di tutti gli insiemi che non contengono sé stessi ...
Leggi Tutto
poligono regolare, apotema di un
poligono regolare, apotema di un ognuno dei segmenti di perpendicolare condotti dal centro del poligono a un suo lato. Per brevità è detta apotema anche la sua lunghezza [...] regolare con n lati di lunghezza l, è
Poiché un poligono regolare con n lati si può considerare formato da n triangoliisosceli congruenti, aventi come base il lato l del poligono e come altezza il suo apotema a, l’apotema può essere utilizzato ...
Leggi Tutto
deltoide
deltòide [agg. e s.m. Der. di delta "che ha forma simile a quella della lettera gr. delta maiusc."] [ALG] Figura formata da due triangoliisosceli aventi la base in comune e altezze diverse [...] (v. fig.) ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] in A e C al cerchio e l'altezza EH è doppia del diametro AC, e il triangolo rettangolo isoscele ECH. Il cerchio, il rettangolo e il triangolo, rotando intorno ad AC, generano rispettivamente una sfera, un cilindro e un cono; e si riconosce facilmente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] sottolinea che tale problema si può ricondurre a quello della trisezione dell'angolo. Nella prima, la costruzione di un triangoloisoscele con angoli alla base che siano il triplo dell'angolo al vertice porta alla trisezione di uno degli angoli alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , che a loro volta risultano da due tipi di triangoli rettangoli, ossia il triangolo rettangolo isoscele e il triangolo rettangolo scaleno. Un triangolo equilatero risulta dall'unione di sei triangoli rettangoli scaleni (54 d-e) (fig. 5A) e un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] i lati paralleli a BN e BM. Per dimostrare tale relazione, utilizza una doppia affinità ortogonale che trasforma BMN in un triangoloisoscele e, di conseguenza, l'angolo BCA in un angolo retto.
Prolungando BC fino a P (fig. 10b) in modo che si ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] di struttura e di costo molto diversi: dalle lenti a superficie sferiche isosceli (lenti bi) a quelle periscopiche, a menisco, puntali, a base , nel modo indicato in fig. 5. Dalla similitudine dei triangoli OAM, F1 CM e rispettivamente BIN e BF2 D si ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] , quella che è più lontana dalle altre due si trova alla stessa distanza di queste: tutti i triangoli sono equilateri o isosceli con angoli acuti. Questa particolare correlazione viene chiamata ultrametricità seguendo il matematico M. Krasner che ha ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...