• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Matematica [38]
Storia della matematica [24]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Geometria [9]
Algebra [7]
Biografie [6]
Astronomia [5]
Analisi matematica [4]
Storia dell astronomia [3]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal…

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿ Paolo Freguglia Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] di segmenti (detti 'bracci'): Oa, Oa′; Ob, Ob′; Oc, Oc′, se i rettangoli costruiti sulle tre coppie di segmenti sono uguali, cioè se: [2] Oa ∙Oa'=Ob non rammentare che il teorema di Desargues sui triangoli omologici e quello di Pascal sull'esagono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] più famosa e antica tra le strutture architettoniche in cui è riconoscibile il rettangolo aureo è il Partenone di Atene, costruito su progetto di Fidia tra poi la si ripete incrementando il numero dei triangoli: con il crescere del volume le cupole ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

Euclide e la comunità alessandrina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Euclide e la comunita alessandrina Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] tutta la geometria; prosegue poi con i teoremi elementari sui triangoli, sulle rette parallele e su quella che per noi , senza fare ricorso a esempi numerici, ma attraverso segmenti e rettangoli. Il libro X, il più esteso e complesso, riprende gli ... Leggi Tutto

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] le medesime dimostrazioni ricorrendo ai più pratici rapporti numerici esistenti fra i cateti e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo con un angolo di ampiezza data. Di questi rapporti – antenati delle moderne funzioni “seno”, “coseno”, “tangente” e ... Leggi Tutto

tassellazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

tassellazione tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni. Tassellazioni del piano Corrisponde all’idea intuitiva [...] Infatti, mentre è possibile pavimentare il piano con triangoli equilateri, quadrati ed esagoni regolari, unici poligoni poligoni regolari; basti pensare a una pavimentazione con rettangoli o rombi. Una tassellazione si definisce periodica se è ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – OTTAEDRO TRONCATO – SOLIDI ARCHIMEDEI – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tassellazione (2)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poligono Walter Maraschini Le figure più elementari nelle due dimensioni I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] in base agli angoli oppure ai lati (v. fig.). In base agli angoli si distinguono tre tipi di triangoli: acutangolo, rettangolo, ottusangolo. Un triangolo non può avere più di un angolo ottuso (cioè di ampiezza maggiore di 90°) perché la somma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – TRIANGOLO EQUILATERO – TRIANGOLO ISOSCELE – POLIGONI, REGOLARI – CASTEL DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

centro

Enciclopedia della Matematica (2013)

centro centro in geometria e nell’uso comune, il centro di una figura è un particolare punto che viene definito in maniera diversa a seconda dei casi. Nella circonferenza e nella superficie sferica, [...] al poligono stesso. In base a tale definizione tutti i triangoli hanno un centro (circocentro), mentre non tutti i poligoni poligoni regolari con un numero pari di lati e per i rettangoli, a volte non coincidono. Nello spazio si hanno situazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – SIMMETRIA CENTRALE – POLIGONI REGOLARI – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centro (2)
Mostra Tutti

isoperimetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

isoperimetria isoperimetria relazione che lega due figure del piano (dette figure isoperimetriche o semplicemente isoperimetri) aventi lo stesso perimetro. Il problema classico dell’isoperimetria è quello [...] isoperimetri, la figura di area massima. Per esempio, fra tutti i rettangoli di dato perimetro quello di area massima è il quadrato. In generale luogo dei vertici liberi di una famiglia di triangoli isoperimetrici aventi un lato fisso. Il problema ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE → VARIAZIONI – CONDIZIONI AI LIMITI – INTEGRALE DEFINITO – POLIGONO REGOLARE – SUPERFICIE MINIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoperimetria (3)
Mostra Tutti

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] uno stesso punto (circocentro). Sono circoscrivibili tutti i triangoli, tutti i quadrilateri aventi gli angoli opposti supplementari, tutti , per esempio, i trapezi rettangoli, mentre lo sono i rettangoli. Una circonferenza può essere circoscrivibile ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] esistenza di un primo palazzo pure a Zakros. Il triangolo Festo-Haghia Triada-Kommòs permette invece di affermare una sorta di questo complesso sono il c.d. Tempio Γ, un edificio rettangolare diviso in due ambienti uno dei quali aveva un focolare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali