. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] forze, e cioè: Pn, Hn (risultante dalle Tn), Cn e Cn + 1. Fa eccezione il tronco di chiave (in pianta il campo triangolare superiore) che è in equilibrio sotto l'influenza di sole tre forze: C6, H6, P6. Se quindi nel poligono delle forze si conducono ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] il periodo della c. dipinta nel cosiddetto stile di Serra d'Alto, in cui l'ornamentazione, oltre all'impiego di losanghe, triangoli e bande a piccoli zig-zag marginati, si compiace di intricate derivazioni dal meandro e dalla spirale, onde il nome di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Le loro proprietà distintive sono le seguenti: le facce di ciascun solido sono poligoni equiangoli ed equilateri di un unico genere (triangoli equilateri per il tetraedro, quadrati per il cubo, e così via) e gli angoloidi sono regolari uguali. In uno ...
Leggi Tutto
circoscrivibilita
circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] solo se gli assi dei lati del poligono passano tutti per uno stesso punto (circocentro). Sono circoscrivibili tutti i triangoli, tutti i quadrilateri aventi gli angoli opposti supplementari, tutti i poligoni regolari. Non tutti i poligoni con più di ...
Leggi Tutto
Apollonio, teoremi di
Apollonio, teoremi di teoremi formulati da Apollonio di Perge frutto dei suoi studi sulle coniche. Tra i numerosi teoremi si citano i seguenti relativi a ellisse e iperbole: nell’ellisse [...] e l’area del parallelogramma avente per lati due semidiametri coniugati. Un altro teorema notevole concerne i triangoli e afferma che in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati di due lati è uguale al doppio del quadrato della metà del terzo ...
Leggi Tutto
inscrivibilita
inscrivibilità in geometria, proprietà di una figura di poter essere inscritta, cioè tracciata internamente, a un’altra, rispettando alcune condizioni. La nozione è strettamente connessa [...] che tutti i suoi vertici giacciano sulla circonferenza. Tale possibilità dipende dalla natura e dalle proprietà del poligono. I triangoli, per esempio, sono tutti inscrivibili in una circonferenza, mentre i quadrilateri lo sono se e solo se hanno gli ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] isoperimetrici aventi un angolo assegnato α (fig. 1A) ha area massima il triangolo isoscele (fig. 1B), mentre tra tutti i triangoli isoperimetrici ha area massima il triangolo equilatero (fig. 1C); tra i poligoni isoperimetrici di n lati (fig. 1D ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di pietre o da bassi monticoli di terra cinti da pietre. Le camere funerarie sono delimitate da pietre circolari e hanno forma di triangoli allungati i cui lati variano nel tempo da curvi, a ovali o circolari. L'imboccatura di alcune tombe a pozzo di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] matematiche l’11 giugno 1940 all’Università di Pisa con la tesi dal titolo Estensione della trigonometria dei piccoli triangoli curvilinei sopra una superficie ed applicazioni geodetiche. Il giorno successivo conseguì con il massimo dei voti anche il ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] , data una reticolazione che l'approssima, cioè una superficie poliedrale costituita da triangoli con i loro vertici sulla superficie, è la dimensione massima di tali triangoli; minore è la m., tanto meglio la reticolazione approssima la superficie ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...