Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] pura traslazione porti a un reticolato esagonale. Si può però pensare una maglia che sia un prisma avente per base un triangolo equilatero (fig. 102); 6 di tali prismi formano un prisma complesso a base esagonale.
Oltre a queste maglie, altre se ne ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] n a + ∞ ha una lunghezza infinita ma delimita un’area finita (si può dimostrare che è 1,6 volte l’area del triangolo di partenza) ed è una curva frattale. La linea ha la proprietà di non essere derivabile in nessun punto e di essere autosomigliante ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] i, U.S.A., 9, tav. 29, 2, la cui zona principale esterna era di solito coperta da un motivo di piccoli triangoli aggettanti, lunghi da 1 a 3 mm, fittamente disposti e sistemati con cura, come un acquazzone di virgole (Oxé), o una grattugia (Loeschke ...
Leggi Tutto
platonismo matematico
platonismo matematico concezione della matematica per la quale, secondo la definizione di G.H. Hardy in Apologia di un matematico, «la realtà matematica giace fuori di noi e la [...] debole, legato all’idea che il libro della natura sia scritto «in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola» (Galileo), tale concezione ...
Leggi Tutto
distanziometrico
distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] tra i fili in questione, f la distanza focale dell'obiettivo e indicato con F il fuoco anteriore di quest'ultimo, dai triangoli simili indicati nella fig. si ricava FC=lf/h; il rapporto f/h è una costante costruttiva del cannocchiale, detta costante ...
Leggi Tutto
esaustione
esaustióne [Der. del lat. exhaustio -onis "atto ed effetto dell'esaurire", dal part. pass. exhaustus di exhaurire (→ esaurimento)] [STF] [ALG] Metodo di e.: procedimento per determinare misure [...] a varie figure, quali il cono (limite di piramidi inscritte) e al segmento di parabola (limite di somme di triangoli inscritti). ◆ [ALG] [FAF] Ragionamento per e.: schema di ragionamento matematico di tipo indiretto, che evita l'uso di procedimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] prop. 6) anche se qui sembra che per avere una dimostrazione semplice sia necessario un teorema di congruenza per i triangoli sferici come quello dato in materia da Menelao di Alessandria (Sphaerica, I, prop. 12) e di cui presumibilmente Teodosio non ...
Leggi Tutto
Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] del c.), comprendente 48 trasformazioni).
Il cubottaedro è un poliedro archimedeo (v. .), costituito da 6 quadrati e da 8 triangoli equilateri. Si può ottenere dal c. troncando i suoi angoloidi con i piani passanti per i punti medi delle terne di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] basso da frammenti con impressioni di corde e di cesti e da decorazioni incise costituite da bande, rombi o triangoli riempiti da segmenti obliqui e incrociati. Almeno tre frammenti del livello superiore sono decorati da motivi a meandro comparabili ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Spagna: rappresentano animali (soprattutto bisonti, ma anche cervi e cavalli) affiancati da segni geometrici quali triangoli, ovali, rettangoli. Inizialmente i paleontologi non credevano che raffigurazioni così vive e realistiche potessero essere ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...