Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] che t ∈ [0,1]}, è tutto contenuto in K. Per esempio nel piano sono insiemi convessi le comuni figure geometriche come triangoli, quadrati e cerchi, così come lo sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due.
Un tema ricorrente nello ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] , skýphoi, tazze e kraterìskoi con piede conico, anforette e anfore con anse sul ventre, decorati a triangoli reticolati, cerchi concentrici, semicerchi e larghe strisce ondulate. Una particolarità propria delle Cicladi è costituita dalle strisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] dell’opera contiene infatti l’esposizione della legge dei seni nel caso dei triangoli piani, mentre il quarto libro la estende al caso dei triangoli tracciati su una superficie sferica. Accanto agli aspetti teorici, Regiomontano si dedica tuttavia ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] dopo l'affermarsi della nuova tecnica ad incisione, la fascia risparmiata tra le anse decorata con trattini verticali intercalati da triangoli opposti al vertice (gruppo B 1 del Kinch). Hanno un profilo slanciato e piuttosto teso; il basso labbro si ...
Leggi Tutto
mediana
mediana termine che assume significati diversi.
☐ In statistica, modalità di un carattere quantitativo che, in una sequenza di dati posti in ordine non decrescente, occupa la posizione centrale. [...] è divisa dal baricentro in due parti l’una doppia dell’altra e divide il triangolo in due triangoli di uguale area. In un quadrilatero è il segmento che congiunge i punti medi di due lati non consecutivi (opposti). Un quadrilatero ha due mediane ...
Leggi Tutto
IBÁÑEZ é IBÁÑEZ De Ibero Carlos, marchese di Mulhacen
Luigi CARNERA
Generale spagnolo e geodeta, nato a Barcellona il 14 aprile 1825, morto a Nizza il 29 gennaio 1891. Abbracciata la carriera militare, [...] è a lui che si deve il collegamento trigonometrico dell'Algeria con la Spagna, nella quale occasione vennero misurati i triangoli più estesi che fino ad oggi sieno stati tentati (lati di ben 270 chilometri). Ideò nuovi apparecchi di alta precisione ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lione nel 1593 ivi morto nel 1662. Dapprima ingegnere militare, conobbe nel 1626 Descartes, con cui fu all'assedio di La Rochelle e di cui fu poi sempre amico. Visse a Parigi fin verso [...] dai teoremi sulle coniche nei Principia. Due teoremi portano il nome di Desargues: il primo dice che, se le tre coppie di lati corrispondenti di due triangoli si tagliano in tre punti in linea retta, le congiungenti le tre coppie di vertici dei due ...
Leggi Tutto
ROMANO, Adriano (Adriaan van Roomen; lat. Adrianus Romanus)
Amedeo Agostini
Matematico fiammingo, nato a Lovanio il 29 settembre 1561, morto a Magonza il 4 maggio 1615. Studiò matematica e medicina prima [...] minori, con il Canon triangulorum sphericorum (Magonza 1609), introducendo dei simboli per indicare le funzioni circolari e risolvendo i triangoli sferici coi soli teoremi del seno, del coseno e delle cotangenti. Oltre a un commento all'Algebra di al ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] interno presenta una cupola cieca che, analogamente a quanto si è visto nella moschea di Hacı Özbek, poggia su di un anello di triangoli turchi. La sala di preghiera è rivestita da pannelli in pietra da taglio di buona qualità, dell'altezza di m 3,30 ...
Leggi Tutto
TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] piatti. La sintassi decorativa che egli usa per i piatti (rosetta al centro, zona di animali fra due liste a scacchi, triangoli all'esterno) deriva dalla decorazione di coperchi di pyxides (per esempio Perachora, ii n. 1811, tav. 64) e di oinochòai ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...