LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] . I ferri adoperati sono ripetuti in serie verticali, diagonali, incrociate o a losanga; e la superficie è talvolta divisa in triangoli, come nelle legature tedesche e inglesi, o ricoperta da un unico stampo, come in quelle olandesi, francesi e anche ...
Leggi Tutto
OUGHTRED, William
Amedeo Agostini
Matematico, nato ad Eton (Inghilterra) il 5 marzo 1574, morto ad Albury il 30 giugno 1660. Fu allievo dell'università di Cambridge e dal 1603 parroco in un paese di [...] , nella forma moderna, le proprietà dei logaritmi; dimostra geometricamente le analogie di Nepero e dà formule logaritmiche per la risoluzione dei triangoli piani.
Bibl.: F. Cajori, The works of W. O., in The Monist, XXV (1915), p. 441: The life of W ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] (ciotole e bacini) decorate sotto l'orlo, all'esterno, da semplici motivi a bande di linee parallele, festoni e triangoli. Intorno alla metà del IV millennio a.C. il sito raggiunse la massima espansione, per poi essere abbandonato in corrispondenza ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] Un poligono semplice ha tanti angoli e tanti vertici quanti sono i suoi lati. Il poligono col minor numero di lati è il triangolo. Un poligono tale che tutti i suoi punti siano in uno stesso semipiano rispetto a ciascuna delle rette dei lati è detto ...
Leggi Tutto
IAPIGI, Vasi
E. M. De Juliis
L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in alcuni insediamenti [...] in colore bruno o rosso, opachi. Il repertorio decorativo, abbastanza limitato, consiste in tremoli verticali, angoli inscritti, triangoli pieni o riempiti a reticolo, fasce o angoli inscritti, fiancheggiati o inframezzati da file di grossi punti ...
Leggi Tutto
Alpais
M. Di Berardo
Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l'acquistò [...] 'esterno, da una serie di bande concave. Intersecandosi, queste ultime generano una rete di quadrilateri e di triangoli isosceli, disposti in modo da costituire quattro ordini decorativi sovrapposti, entro cui si inquadrano motivi fitomorfi e figure ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] o sul collo (A 8), sono dipinti i larghi girali a laccio, così frequenti per tutto il VII sec. a. C., e grandi triangoli. I motivi di riempimento si riducono molte volte a pennellate date a caso.
Non è facile datare le due anfore, sola produzione del ...
Leggi Tutto
classe
classe collezione di oggetti astratti, definiti da una specifica proprietà. Ogni insieme, in quanto collezione degli elementi che contiene, è in particolare una classe. Ma non vale il viceversa: [...] , → classe laterale, classi di → grandezze omogenee, quest’ultime per indicare enti definiti nello stesso modo (segmenti, triangoli rettangoli ecc.) e classi di → grandezze proporzionali.
In geometria si considera la classe di una → curva piana come ...
Leggi Tutto
Regiomontano
Regiomontano nome italianizzato di Johann o Johannes Müller (Königsberg, Bassa Franconia, 1436 - Roma 1476) matematico e astronomo tedesco. Fu il primo a trattare la trigonometria come disciplina [...] fu tuttavia stampato nel 1533) in cui presentava appunto in modo autonomo la trigonometria piana e lo studio dei triangoli considerato come premessa per la comprensione del moto dei corpi celesti. Lasciata Roma si recò in Ungheria e successivamente ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] C e perpendicolare al piano di questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei triangoli che formano le facce laterali. Una p. retta con base regolare si dice p. regolare (fig. C).
P. indefinita è la parte di ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...