Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] come tra 26.000 e 24.000 anni fa si collochi una fase ricca di microliti (lamelle a dorso, segmenti e triangoli scaleni). L'industria su materie dure animali è abbondante: zagaglie a corpo cilindrico, pale ricavate da ossa di mammut, asce ottenute ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] è rappresentata la Crocifissione con la Madonna, le Marie, s. Giovanni Evangelista ed altri personaggi;all'esterno, nei triangoli dell'archivolto, la Carità e la Fede, nei pilastrini l'Annunciazione e la Madonna della Misericordia con sotto due ...
Leggi Tutto
DIANO, Vincenzo
Mario Alberto Pavone
Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] monastero di S. Caterina da Siena, 60 ducati "in soddisfazione della dipintura a fresco d'un quadro grande con i suoi triangoli fatto nella lamia che cuopre l'atrio avanti la chiesa del nostro Monastero di palmi 13 × 14 meno un quarto, rappresentante ...
Leggi Tutto
CORTAILLOD, Civiltà di
S. M. Puglisi
La definizione delle caratteristiche della Civiltà di C., in territorio elvetico, è principalmente dovuta alle ricerche del Vouga e del Vogt. Oggi si tende a considerarla [...] d'osso, di corno o di legno a volte finemente incisi con motivi di fasce reticolate, di zig-zag e di triangoli. La ceramica, che s'inquadra per le sue forme nella produzione dei recipienti a fondo tondeggiante con prese forate per la sospensione ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] per il fuoco F, colpiscono l'obiettivo in a′, b′ ed emergono paralleli all'asse ottico, sarà a b = a′b′. I due triangoli simili FAB e Fa′b′ stabiliscono la relazione AB: SF = a′b′ : oF dalla quale
La lunghezza SF, cioè la distanza D che dobbiamo ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] il punto d'incontro della retta AO col prolungamento di FG; quindi dal punto X si conduca la XX1 parallela ad AM. I due triangoli AXX1 e 012 risultano simili perché ambedue gli angoli XÂX1 e ???021 risultano eguali a β + ϕ + ϕ1 e gli angoli ???X1XA e ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] anziché dell'arco AM.
La più importante applicazione delle funzioni circolari si ha nel problema della risoluzione dei triangoli (che è l'oggetto principale della trigonometria), cioè nel problema di determinare i rimananenti elementi (lati ed angoli ...
Leggi Tutto
. Si designa con tale nome ogni strumento che permetta di descrivere a tratto continuo un'ellisse (v. coniche). Il più semplice procedimento per disegnare un'ellisse è basato sulla ben nota proprietà che [...] nel piano le aste FG, F′G′, il punto P, comune ad esse, descrive un'ellisse di cui F ed F′ sono i fuochi. Infatti, poiché i due triangoli PFF′, PG′G sono eguali per avere eguali i lati FF′, GG′, gli angoli in P e quelli in F e G′, segue che
Se poi si ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] da ingubbiatura biancastra la ceramica iapigia protogeometrica, è decorata con motivi lineari, grosse linee a zigzag, fasce punteggiate, triangoli reticolati, resi con vernice opaca rossa o bruna. Oltre che a Coppa Nevigata tale ceramica è stata ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] geometrico a colori ha una combinazione di quadrati e ottagoni, i cui interstizî sono riempiti da forme ad L, rombi e triangoli. Nel quadrato che si è conservato, quattro cerchi s'incrociano in modo da formare quattro pelte con in mezzo una rosetta ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...