. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] anche dipinte, che senza dubhio ebbero scopo religioso; i motivi sono per lo più geometrici, linee curve concentriche, triangoli in serie, spirali semplici e doppie, ritenute da alcuni simbolo d'una divinità lunare; compaiono anche l'ascia immanicata ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] si descrivano tre semicirconferenze, di cui la prima abbia come diametro l'ipotenusa AC e giaccia, rispetto ad essa, dalla medesima parte del triangolo - sicché passi per B - e le altre due abbiano come diametri i due cateti AB, BC e siano esterne al ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] l'esame per diffrazione elettronica corrisponde a quella di un icosaedro, un solido di 20 facce triangolari (triangoli equilateri), che presenta assi di simmetria quinaria. Prima di pubblicare i risultati riguardanti la struttura della lega ...
Leggi Tutto
RETTANGOLO (ted. Rechteck)
Attilio Frajese
Quadrangolo convesso (vedi poligono) avente quattro angoli retti. È un particolare parallelogrammo e, fra i parallelogrammi, si può caratterizzare come quello [...] dicono dimensioni del rettangolo, e il loro prodotto dà l'area del rettangolo. Poiché ciascuna diagonale divide il rettangolo in due triangoli rettangoli uguali di cateti a e b, la lunghezza comune delle due diagonali è data da √a2+b2.
Dalla regola ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] con orlo a collo leggermente estroverso, decorate con motivi geometrici per lo più incisi (a bande di linee parallele, griglie, triangoli alternati). Essa è sempre associata a manufatti di ferro e rame. Gli oggetti di metallo più frequenti sono asce ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] che ha base pari a cinque sassolini dobbiamo sommare 1+2+3+4+5. Ecco un calcolo semplice: 1+2+3+4+5=15. Anche per il triangolo che ha base pari a sei otteniamo senza sforzo la soluzione: 1+2+3+4+5+6=15+6=21.
Chi ha eseguito i primi calcoli? E ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] vasi di tecnica superiore - coppe, ciotole, tazze, coppe ad alto piede, ecc. - ornati da motivi a punti (fasce, triangoli, zig-zag e, meno frequentemente, spirali); continua in questo gruppo la decorazione impressa cardiale oppure a scanalature.
La ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] quando è possibile, nelle dimostrazioni e nella risoluzione dei problemi, il ricorso a opportune t. (per es., per dimostrare l'uguaglianza di due triangoli, si cerca non di applicare uno dei classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] . La decorazione, piuttosto rara, è generalmente costituita dall'incisione di linee parallele, denti di lupo, rombi, triangoli a doppia linea eseguita a punteggiatura, talvolta con incrostazione di sostanza bianca. L'industria litica produceva asce ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] . Ricorderemo tra essi quello di Maxwell e quello di J. Guild e W.D. Wright, che appartengono alla categoria cosiddetta dei triangoli R G B, in quanto assumono come colori fondamentali il rosso, il verde (green), il blu (per essere esatti l’indaco ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...