LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] molto rari; più frequenti erano i bessali e i sesquipedali. I primi si segavano di solito secondo la diagonale in due triangoli, e si mettevano con l'ipotenusa nella facciata del muro; i cateti facevano presa con l'opera cementizia dell'interno del ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] dato luogo alla nascita della geometria non euclidea: → non euclideo. ◆ [ALG] Teoremi di E. sui triangoli rettangoli: mettono in relazione vari elementi del triangolo rettangolo: (a) un cateto a (fig. 1) è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la sua ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e in triangolari, ma anche in forma di poligoni irregolari. Per poterne calcolare l'area i Mesopotamici li divisero in triangoli e in rettangoli, dopo che ne erano stati misurati i confini. La somma delle aree di queste figure semplici forniva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] Art and Logic of Ramon Llull. A User’s Guide, 2008).
Scrive Robert D.F. Pring Mill: ““Il cerchio, il triangolo e il quadrangolo sono le tre ‘figure generali’ dalle quali discende tutta l’organizzazione geometrica della realtà. L’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] lucciole, nella stagione 1940-41, con Viarisio, G. Porelli, I. Pola, al teatro Argentina; nella stagione seguente, al Quirino, I triangoli, con Cimara e la Pola.
Con il dopoguerra si affacciarono sulle scene del teatro di prosa e di rivista le nuove ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] rinvenuta in gran quantità; sono vasi fatti a mano, decorati con disegni geometrici neri e marrone su fondo chiaro (triangoli, quadrati, rombi, linee ondulate); furono trovati anche utensili in pietra (zappe, macine e mortai) e falci in argilla. La ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] per cui gli scopritori l'hanno denominata Casa del Mosaico. Questi pavimenti in mosaico geometrico, bianconero a croci, a triangoli, ci permettono la ricostruzione della intera casa. Il più bello è un mosaico policromo di una stanza, con un ottagono ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] nell'altipiano iranico (Tepe Giyan), caratterizzata da vasi a pancia ovale, decorati a strisce orizzontali con una fila di triangoli nella parte superiore. Numerosi gli oggetti metallici trovati a Ch. B.; del periodo assiro sono diversi resti di ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] riempire in modo denso una superficie con una sequenza di pentagoni regolari, mentre è possibile farlo con parallelepipedi, triangoli, quadrati, esagoni). La modalità con la quale le celle unitarie icosaedriche davano origine a una struttura con ...
Leggi Tutto
SERRA D'ALTO, Civiltà di
A. Palmieri
Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] dal meandro e dalla spirale; un elemento tipico è costituito dal tremolo marginato e frequenti sono anche zone di triangoli, scacchiere, losanghe e reticoli. Eccezionale è un ornato a foglie stilizzate, che compare su un frammento dell'acropoli di ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...