L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] abbiamo visto, ha la stessa area di SAB): SBC e SBc hanno la stessa base SB; poiché cC è parallelo a SB, l'altezza del triangolo non cambia nello spostamento da c a C (l'altezza è la distanza di c o C dalla base SB). Newton ha così dimostrato che ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] violacea, caratteristica della seconda epoca di Naqādah, presenta alcune decorazioni comuni a quelle della classe C: fili di triangoli e linee ondulate per rappresentare montagne e acqua, nonché barche, ma tutto il resto è specificamente gerzeano sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] astronomici), che contiene il teorema oggi noto come teorema di Menelao, secondo cui se i lati AB, BC e CA di un triangolo (o i loro prolungamenti) vengono intersecati dalla retta r, rispettivamente nei punti D, E e F, vale la relazione:
AF · BE · CD ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] opposti al vertice (ivi, p. 299). Inoltre egli conoscerebbe quello che per noi è il secondo criterio di uguaglianza dei triangoli e questo perché si tratta di un presupposto teorico per il metodo di cui si sarebbe servito per calcolare la distanza di ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] ) ed uno ad ingubbiatura bianca su fondo rosso con ornamenti geometrici sulla spalla in rosso, nero, bianco: meandri, triangoli, soprattutto linee orizzontali. Non mancano disegni schematizzati di piante e di animali e resti di ceramica monocroma ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] con s. Giovannino (Siena, Pinacoteca); la Sacra famiglia (Roma, coll. Priv., fig. 35, in Roettgen, 1973); una parte dei triangoli (quelli verso il Corso) della volta della galleria del palazzo Verospi (oggi Credito italiano). Il Baglione (pp. 147 s ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] da una ceramica più evoluta. Le forme diventano più variate, i motivi ornamentali più ricchi - spirali, ghirlande, triangoli, fasce di linee spezzate, ecc. La prossimità di giacimenti minerali favorisce lo sviluppo dell'industria del bronzo, della ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] al D. di approfondire la sua preparazione e cultura matematica nonché di partecipare attivamente ai lavori di triangolazione del territorio nazionale aventi per scopo la costituzione precisa e minuziosa della carta topografica dell'Italia. La ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] con diffusioni marginali in Russia e nelle isole britanniche). Le pintaderas si presentano, in sezione, sotto forma triangolare, trapezoidale, circolare e, nel tipo nord-occidentale, spprattutto troncoconica. La base varia dal rettangolo allo pseudo ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] a gruppi di due simmetricamente opposti, ma separati da un motivo verticale (in generale un motivo a triangoli e losanghe) anticipa le composizioni antitetiche così frequenti nel Corinzio Arcaico. Il pittore ha talvolta dei motivi inaspettati ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...