Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] di smalti alternati; il fusato, quando il campo è coperto da fusi di smalti alternati; il triangolato, quando il campo è coperto da triangoli di smalti alternati; i punti equipollenti, quando il campo è coperto da 9 scacchi di smalti alternati ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] si ritrovano fino nei giacimenti del Carso triestino. Caratteristica è la ceramica dipinta in rosso, giallo, grigio e bruno con motivi a spirale, ma è frequente anche la decorazione a incisione, caratterizzata da triangoli, reticolati, e meandri. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] , identica nel testo alla precedente, salvo la correzione degli errori tipografici; Compendio delle regole de triangoli..., Bologna 1638; Centuria di varii problemi..., Bologna 1639; Nuova prattica astrologica; Tavola prima logaritmica; Appendice ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] in un altro; e a conoscere l'andamento della funzione modulare in tutto il semipiano basta conoscerlo in uno di questi triangoli, che verrà detto campo fondamentale per la funzione che si considera. Per la funzione J(τ), la rete è determinata da ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] quarto nodo sia rigidamente collegato con gli altri tre, occorrono e bastano tre aste, che, assieme a quelle del triangolo originario, formano un tetraedro, una figura formata cioè da sei aste e quattro nodi, che è strettamente indeformabile. Per ...
Leggi Tutto
IPPARCO di Nicea
Giorgio Diaz de Santillana
Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi. Osservò [...] e di Teodosio), ma la trigonometria propriamente detta, sia sferica sia piana, s'inizia con le considerazioni d'I. sui triangoli sferici e con le tavole di corde da lui stabilite, procedendo di mezzo in mezzo grado.
Nell'evoluzione delle teorie ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] geometriche, iterate parallelamente, variamente rilevabili nel tempo e nello spazio. L'articolazione delle forme geometriche, triangoli, quadrati, cerchi, ecc., conduce ai tableaux métapolyphoniques. La sua concezione dell'arte come virtualità è ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] l’esistenza di regole ben precise nell’ordinamento delle nostre percezioni. Quando si osservano semplici figure geometriche, come triangoli, cerchi o quadrati, che abbiano piccole irregolarità o asimmetrie, si tende sempre a percepire la forma nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il prodotto dei seni di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] ci indica con chiarezza come procedere: «Il libro della Natura è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche senza i quali mezzi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto». E ancora: «Quando ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...