PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] . Il fanciullo porta, legata con una corda rossa, una pecora, la vittima, il cui pelame è rappresentato schematicamente con triangoli o rombi piccoli e fitti. Seguono due altri giovani, che portano lo himàtion allo stesso modo del fanciullo e sono ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] gli arỳballoi ovoidi, ma qualche volta ne ricorda anche la decorazione nella zona di linee graffite orizzontali e parallele, sovrastanti triangoli che si dipartono a raggiera dal basso con il vertice verso l'alto. Poiché è stato fra l'altro rinvenuto ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di giallo antico, di brecce colorate, di marmi variegati, divise da fasce, arricchite da losanghe centrali, da dischi, da triangoli. Da queste decorazioni marmoree parietali del tardo Impero derivano poi quelle analoghe nell'arte paleocristiana e l'i ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] prende solo gli elementi dissociati, ma è ancora e soprattutto sulla linea diritta, che si basa: "denti di lupo", triangoli, "greche", sebbene la spirale si sia già conquistato un suo diritto di cittadinanza in quest'arte. Alcuni segni hanno forse ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] increspata e larghe palle sovradipinte, a piccole protuberanze a punta, a linee a rilievo increspate, a riquadri e triangoli divisi da liste lisce, coperti di vernice colorata in parte, o completamente. Meno frequente è la ceramica policroma ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] a riempire le zone interne delle volute, e le strisce riservate sulla pancia degli animali, mentre semicerchi concentrici e triangoli si ergono dalla riga che limita il fregio in sequenza continua in modo da costituire come una frangia.
Non si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] rosso-violetto su spesse ingubbiature rosso vivo (bande orizzontali campite a reticolo, con motivi a zig-zag, losanghe e sottili triangoli con vertice in basso). Mentre il periodo VI è descritto su base ceramica come una fase di abbandono (e dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] con acconciatura piramidale e un astuccio decorato con fori riempiti di bitume. Proprio la decorazione con fiori e triangoli di quest'ultimo pezzo, mostrandosi vicina all'arte dell'alta Mesopotamia e dell'Iran, indica che la cultura calcolitica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di perle di vetro, manufatti di ferro e bronzo e un frammento di stampo di pietra vulcanica per imprimere un disegno (file di triangoli) in un modello di cera destinato alla fusione di un tamburo di bronzo con il metodo della cera persa. È questa una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] passo, mostrano anche leoni o tori alati e sfingi alate a testa umana affrontate; essi sono inquadrati da motivi geometrici (triangoli, denti di lupo) o floreali (rosette, loti, girali) e coronati da piramidi a tre gradini. Dopo l'epoca achemenide ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...