CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il tessellato, realizzato con piastrelle in bianco di Musso e nero di Varenna, ripropone i classici motivi a triangoli ed esagoni, separati da fasce rettilinee di lastrine rettangolari, ben documentati nell'edilizia sacra paleocristiana della diocesi ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ; sec. 15°). D'altro canto, nei manoscritti contenenti testi alchimistici pseudolulliani si trovano diagrammi (quadrati, cerchi, triangoli, 'alberi della scienza') ove le strutture del pensiero e del mondo sono interpretate secondo l'ars lulliana: un ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] . 13°) e che concepì tutti i fenomeni fisici sotto le forme geometriche della propagazione della luce, come punti, rette, triangoli e sfere, le discipline del quadrivio restavano quattro senza la perspectiva. E questo ben a ragione, perché secondo la ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] e corrono in più fasce al di sotto delle coperture di cupole e absidi e nei timpani. Il begunec consiste di profondi triangoli che dirigono i loro angoli alternatamente verso l'alto e il basso, il porebrik (un adattamento del motivo a dente di sega ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] colonnare, attorno a cui si snoda il contrappunto controllato delle braccia per raccordi fluidi e cesure acute, a triangoli, che sottolinea ulteriormente la potenzialità ferina del personaggio, fascinoso come una pin-up popolare d'oggi, ma decantata ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] determinante per tutta la evoluzione ulteriore della fibula. Tipi a balestra con archi di varia foggia (sovente di lamina triangolare allungata, forata o piena), anche di metallo prezioso e con ornati di pietre e di coralli, dominano infatti nell ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] con mura in opera incerta. I resti di un p. in cotto, recentemente recuperato a Bolsena, con piastrelle in forma di triangoli curvilinei e di fusi disposti in modo da formare il noto motivo della rete di fiori a sei petali, assai frequente nei ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] a conca nella sua faccia superiore e con nomi di aromi iscritti sulle sue quattro facce. È in genere ornato di fasce di triangoli allineati (R. E. S., 3853). Più tardi, si cerca di alleggerirne la forma facendo dei piedi più alti e incavati. Questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] regioni finitime provengono idoli femminili di scisto, alabastro e osso, nei quali la figura umana è ridotta a due triangoli uniti al vertice, rappresentazione che si osserva anche nell’arte schematica rupestre coeva. Cospicua la quantità di armi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , l’Armenia e la Georgia.
La Tracia, propaggine sud-orientale della Penisola Balcanica, è una depressione di forma triangolare. La regione degli Stretti deriva da fenomeni di sommersione attraverso i quali le acque del Mare Mediterraneo colmarono il ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...