CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , salienti a concludersi in gugliette molto oltre la linea degli spioventi del tetto, al di là della quale sale anche il triangolo traforato da rose a trifoglio e ricami che conclude la paretina sopra l'arcata, quale alto timpano 'a vento'.Anche per ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] il tessellato, realizzato con piastrelle in bianco di Musso e nero di Varenna, ripropone i classici motivi a triangoli ed esagoni, separati da fasce rettilinee di lastrine rettangolari, ben documentati nell'edilizia sacra paleocristiana della diocesi ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] determinante per tutta la evoluzione ulteriore della fibula. Tipi a balestra con archi di varia foggia (sovente di lamina triangolare allungata, forata o piena), anche di metallo prezioso e con ornati di pietre e di coralli, dominano infatti nell ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] con mura in opera incerta. I resti di un p. in cotto, recentemente recuperato a Bolsena, con piastrelle in forma di triangoli curvilinei e di fusi disposti in modo da formare il noto motivo della rete di fiori a sei petali, assai frequente nei ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] a conca nella sua faccia superiore e con nomi di aromi iscritti sulle sue quattro facce. È in genere ornato di fasce di triangoli allineati (R. E. S., 3853). Più tardi, si cerca di alleggerirne la forma facendo dei piedi più alti e incavati. Questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] regioni finitime provengono idoli femminili di scisto, alabastro e osso, nei quali la figura umana è ridotta a due triangoli uniti al vertice, rappresentazione che si osserva anche nell’arte schematica rupestre coeva. Cospicua la quantità di armi e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ) e vegetale (fiore), mentre i secondi recano sulle spalle un ricco repertorio eseguito mediante punzoni alternati di cerchi concentrici, triangoli, ferri di cavallo e motivi a S gemmati, quadrati con griglia interna e cantari biansati (9B e 9C) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e vasi su piedistallo. La decorazione incisa di questi manufatti è variata e comprende motivi geometrici, triangoli tratteggiati, chevrons e linee parallele incise riempite con impressioni cardiali o punzonate. Tale stile decorativo potrebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] nelle case e gli spazi aperti riservati alle attività agricole. L'insediamento era infatti situato su un pianoro di forma triangolare circondato da un'ampia zona arabile e da due fiumi.
Gli scavi condotti a Paliotaverna dal 1991 hanno rivelato i ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] quadrangolari con due o tre chiodetti o triangolari asimmetriche con due chiodetti, un pugnale stiloide da Tursi e uno triangolare da Lavello. A Laterza 3 sono pertinenti due lamine con codolo semilunato che trovano confronti in contesti del Gaudo ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...