La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] si stravolgeva completamente il senso (formule aritmetiche di numerosi triangoli e sommatorie di progressioni aritmetiche utilizzate per calcolare la superficie dei triangoli).
Le ricette riguardavano soprattutto i mestieri artistici, l'oreficeria ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] secca prima della cottura, senza ingubbiatura, ed era unico, un nero molto brillante; la decorazione è geometrica, di triangoli variamente combinati, di losanghe, di croci, di cerchi concentrici, di scaccati, di svastiche, inoltre di vegetali e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] sesto, il presbiterio, il cancello che separa i due ambienti e il pavimento marmoreo “a stelle”, con esagoni neri e triangoli bianchi. Le pareti erano rivestite nella parte inferiore con lastre di marmo greco e nella parte superiore con stucco, sulle ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] dròmos e di una camera funeraria, orientata da N a S, coperta da un soffitto a doppio spiovente con frontone triangolare nel mezzo. Tra la suppellettile funebre, degni di rilievo i calderoni (v.), i lebeti ed altri oggetti bronzei (sovente importati ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] decorazione che contraddistingue una classe ceramica del Neolitico medio, diffusa tra M., Brindisi e Taranto. Consiste in una decorazione, con motivi a zig-zag, a fasce spezzate, a losanghe e triangoli, graffita sulla superficie nero-lucida dei vasi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] con file di punti (motivi a onda); meno frequenti sono i vasi decorati a rombi intrecciati e a rombi o triangoli riempiti di punti. Tra gli strumenti di pietra levigata caratteristici sono punte di freccia foliate (alcune particolarmente lunghe e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] fase calcolitica e a Noh anche punte di freccia di ferro e dischi ceramici smerlati o decorati sul bordo con motivo a triangoli. La Northern Black Polished Ware (NBPW) è presente, in seguito, nei siti più a oriente, mentre solo pochi frammenti sono ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] , mentre la superiore resta a tronco di cono. È spesso ornato attorno al collo e al ventre con motivi geometrici (triangoli riempiti di linee parallele, croci gammate) a graffito o a cordicella. Spesso gli ornati sono riempiti di bianco. Singolare l ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a.C.): l'industria litica si compone di lunghe lame a dorso appuntite e a base ritoccata, raschiatoi su lama, bulini, punteruoli, triangoli allungati e troncature, oltre a punte a dorso ricurvo. Fase 2, unità VI-V (14.000-13.000 a.C.): si documenta ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] decorazione a bulino e a punzone, lungo gli orli, nei cerchi, negli angoli, motivi a dente di lupo, a triangoli, a meandro, aggiungono la figura completa dell'ochetta o anatrella, altri ancora intrecciano nel centro la spirale semplice o doppia ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...