• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [715]
Storia della matematica [47]
Arti visive [160]
Archeologia [156]
Matematica [137]
Biografie [65]
Algebra [45]
Fisica [44]
Geometria [35]
Astronomia [30]
Geografia [28]

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] e fu poi tramandato con il nome di pentalpha o di pentagramma mysticum; per n = 6 si ha un p. stellato costituito da due triangoli equilateri (fig. 4B) mentre per n = 7 si hanno ettagoni stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si ha OA=x0, AB=y0, OC=v e BC=r. Si ha inoltre AC=v−x0, e se si pone EA=z, risulta OE=x0−z. I triangoli ABC e AEB sono simili perché sono rettangoli, e gli angoli ACB e ABE sono uguali perché hanno i lati perpendicolari. Si ha allora AC:AB= =AB:AE, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] nei loro scritti i fondamenti geometrici per il calcolo delle figure su di una sfera, adattando a essa i teoremi sui triangoli piani che si trovano negli Elementi di Euclide. Tutti e tre gli scritti, quello di Autolico, quello di Teodosio e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . 7-12) e ciò rende la superficie facilmente misurabile (la prop. 8 stabilisce che la sua misura è uguale a quella di un triangolo che ha per base il perimetro della base della piramide e per altezza il lato del cono circolare retto inscritto: fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di paradigma nella rappresentazione visiva della diminuzione delle quantità, che sono rappresentate mediante la geometria dei triangoli della visione in funzione della distanza tra osservatore e intersecazione della piramide visiva e non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] Simpson riportò gli stessi calcoli nel 1740, sottolineando l'analogia tra i due problemi. Si consideri, per esempio, la sua distribuzione triangolare con errori pari a [32] -v, …,-2,-1, 0, 1, 2…, v, aventi probabilità proporzionali a 1, …, (v−2), (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] una linea curva. Questo principio è implicito nella prop. 1 del trattato che asserisce l'equivalenza di un cerchio e di un triangolo rettangolo, in cui uno dei cateti è uguale al raggio del cerchio e l'altro alla sua circonferenza. La versione Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] un cerchio in un quadrato (A 3.3; B 1.59-60), un quadrato in un trapezio isoscele (B 1.55; A 15.9), un quadrato in un triangolo isoscele (B 1.56; A 12.5), un quadrato in un rombo (B 1.57; A 12.9); rapporto fra la superficie e il lato di un quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il prodotto dei seni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] pure la posizione del baricentro, che potrà quindi descrivere curve di vario tipo. Analogamente avviene per lo spazio. Triangolo e tetraedro possono dunque essere presi come sistemi di riferimento rispettivamente per il piano e per lo spazio. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali