Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] pari e l'altra quelli di posto dispari. Il duale del teorema di P. è il teorema di Brianchon.
Triangolodi Pascal. - È il triangolo aritmetico (v. Tartaglia, Niccolò: TriangolodiTartaglia) che consente di calcolare per induzione i coefficienti ...
Leggi Tutto
Pascal Blaise (Clermont, Alvernia, 1623 - Parigi 1662) filosofo e matematico francese. La prima educazione gli fu impartita dal padre, insigne magistrato e studioso di problemi fisici e matematici, stimato da dotti e scienziati quali M. Mersenne, P. de Fermat e G. de Roberval. Trasferitosi il padre ... ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico francese (Clermont 1623 - Parigi 1662). Il suo pensiero fu caratterizzato da una tormentosa ricerca di Dio, testimoniata dai frammenti di Pensées, che lo portò ad accostarsi, nel 1646, alla spiritualità giansenista. Intervenne nelle polemiche teologiche tra giansenisti e gesuiti ... ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo francese (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662).
La vita e l’opera: tra scienza e giansenismo
Il padre, Étienne, magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici. ... ...
Leggi Tutto
Pascal 〈pascàl〉 Blaise [STF] (Clermont, odierna Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662) Uno dei più eminenti matematici, fisici e filosofi del suo tempo. ◆ [ALG] Esagono di P.: → esagono. ◆ [MCF] Legge, o principio, di P.: in un liquido ideale incomprimibile in equilibrio una variazione di pressione in ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla provincia natale amministratori e magistrati. Il padre di Blaise, Ètienne (1588-1651), fu presidente a Clermont di ... ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Benedetti e per Tartaglia si trattava di uno stadio finale di elaborazione, per Galilei fu soltanto un punto di partenza: man mano corretta in quanto le aree dei triangolidi Galilei (e dei cerchi di Cavalieri) rappresenteranno non già le velocità ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...