Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] i conduttori secondo i vertici di un poligono regolare, per es., a triangoloequilatero (fig. 5A) nel caso di una l. trifase, a esagono regolare (fig. 5B) o a doppio triangoloequilatero (fig. 5C) nel caso di una l. trifase a doppia terna. Poiché ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] adottato su scala operativa è il DECCA, che utilizza una stazione padrona al centro e tre stazioni schiave ai vertici di un triangoloequilatero di 100 miglia di lato. Le frequenze impiegate sono di 70 e 130 kHz. Per poter essere distinte tra di loro ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] tramandato con il nome di pentalpha o di pentagramma mysticum; per n = 6 si ha un p. stellato costituito da due triangoliequilateri (fig. 4B) mentre per n = 7 si hanno ettagoni stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P. tracciato ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...