Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , 5), (5, 12, 13), (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangoloisoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove a sta per i due lati uguali, ha un angolo pressappoco ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] una stella circumpolare attraversava un orizzonte artificiale e nell'unirle poi al sito di osservazione formando un triangoloisoscele dalla bisezione del quale risultava il meridiano sud-nord.
Oltre alle piramidi, probabilmente anche una serie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] graduata, posta trasversalmente; mirando contemporaneamente le due stelle alle due estremità dell'asticella, l'astronomo crea un triangoloisoscele di cui l'occhio è il vertice, e il regolo, la cui graduazione fornisce direttamente la misura dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] ABC in modo che l'angolo AMK sia uguale all'angolo KRI; ne risulta che il triangolo MKR è isoscele. Il punto M sull'asse è un fuoco di questa ellisse.
Ipotesi essenziale per la teoria di Boulliau era quella del moto uniforme su cerchi paralleli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] cerchi si intersecano in quattro punti che determinano un trapezio isoscele. Al-Bīrūnī applicò a quest'ultimo un teorema di della sfera è individuato sulla carta dal vertice del triangolo i cui lati hanno come lunghezza rispettivamente i grandi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] grande altare), che deve avere la forma di un trapezio isoscele con base maggiore di lunghezza 30 vikrama, base minore del trapezio (15) e dalla mediana dello stesso o, in alternativa, i triangoli di lati 12, 16 e 20 vikrama e 15, 20 e 25 vikrama, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...