• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tecnologia bellica [1]

triangolo pedale

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo pedale triangolo pedale dato un punto P e un triangolo ABC, il triangolo pedale di P, rispetto ad ABC, è il triangolo DEF avente per vertici i piedi delle tre perpendicolari condotte da P ai [...] è sul prolungamento di un lato. Se il punto P appartiene alla circonferenza circoscritta al triangolo ABC, i vertici del triangolo pedale sono allineati e la retta che li congiunge è detta retta di Simson, dal nome del matematico scozzese R. Simson ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO ORTICO – RETTA DI SIMSON – ORTOCENTRO

triangolo podario

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo podario triangolo podario altra denominazione del → triangolo pedale. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE

triangolo ortico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo ortico triangolo ortico triangolo ottenuto da un triangolo ABC congiungendo i piedi delle sue altezze. Il triangolo ortico è interamente contenuto nel triangolo ABC se questo è acutangolo. [...] con l’incentro del suo triangolo ortico; in altri termini, le altezze di un qualsiasi triangolo risultano bisettrici del suo triangolo ortico. Un triangolo ortico è un caso particolare di → triangolo pedale. <TRIANGOLO ORTICO : fig_lettT_03160_001 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE – OTTUSANGOLO – ORTOCENTRO – BISETTRICI – ACUTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo ortico (1)
Mostra Tutti

Simson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] successivamente tradotti in inglese e ripubblicati; si dedicò inoltre a ricostruire lavori andati perduti di Apollonio di Perge. Ha legato il suo nome alla retta che unisce i vertici del → triangolo pedale, riportata anche come retta di Simson. ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – TRIANGOLO PEDALE – RETTA DI SIMSON – MATEMATICA – AYRSHIRE

Simson, retta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson, retta di Simson, retta di nella geometria del piano, dati un triangolo ABC e un punto P appartenente alla circonferenza circoscritta ad ABC, è la retta che congiunge i tre piedi delle perpendicolari [...] condotte da P ai tre lati del triangolo (→ triangolo pedale). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO PEDALE – GEOMETRIA

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] Sardi, che prendono una posizione speciale nel suo triangolo geografico. Tuttavia non li fa rientrare in nessuno seguente scala: La canna grave (su basciu; su tumbu) dà il pedale che fa supporre la tonalità dello strumento sia quella di sol: però né ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

TESSITURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] pari passati sui 4 licci pari). Il tessitore preme prima un pedale facendo alzare i 4 licci dispari (contemporaneamente si abbassano i , per essere razionale, deve adattarsi convenientemente al triangolo formato per due lati dalla bocca dell'ordito e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITURA (6)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di corsi d'acqua. Una volta adoperava tornî a pedale, ora sostituiti da piccoli tornî mossi da ruote e anche XIII, coperte con sistemi di vòlte lignee iscritte entro il triangolo delle cuspidi di copertura, il che importa l'adozione di forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] , alla cui estremità stanno chiodati altrettanti vomerini a triangolo (estirpatore casalese). Ve ne sono di più perfezionati che il conducente della macchina esercita su di un apposito pedale, e tutta la massa raccolta viene scaricata di colpo. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

BICICLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] 8, le quali col tubo reggisella formano un triangolo, pressoché equilatero, il cui vertice opposto al tubo acciaio che si avvolge al perno centrale , ed è manovrato dal pedale. Si sono anche fatti dei mozzi centrali con cambio di velocità, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE – STATI UNITI D'AMERICA – FRENO CONTROPEDALE – CUSCINETTO A SFERE – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICICLETTA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arpa¹
arpa1 arpa1 s. f. [dal lat. tardo harpa, voce di origine germ.]. – 1. Strumento musicale costituito da 47 corde (accordate sulla scala di do bemolle maggiore) tese su un telaio triangolare di legno, poggiante a terra sopra uno zoccolo fissato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali