MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] elementari. Più tardi N. Tartaglia dà, senza spiegazioni, la soluzione di un problema ehe si riduce a trovare il massimo di x (16 − x2 gli angoli. Se è ottusangolo non vi è un triangolodi perimetro minimo: vi è un limite inferiore dei perimetri dato ...
Leggi Tutto
trapizzino
s. m. Marchio registrato di un triangolodi pizza farcita, come fosse un tramezzino.
• Provare per credere «00100» in via Branca a Testaccio, dove trionfa il trapizzino, dei triangolidi pizza [...] in via Marghera 12. Con i suoi triangolidi pizza bianca farciti di coratella, abbacchio, coda alla vaccinara, sughi tramezzino incrociato con il s. f. pizza.
- Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 2010, Roma, p. XIII (Loredana Tartaglia). ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta i limiti della scienza greca, con la risoluzione e la teoria delle equazioni di matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] lo più disposti a triangolo. Negli anelli vi è il tipo a castone aureo con fine figurazione, di carattere atticizzante; ma, di opere d'arte etrusche (l'ipogeo di Castellina del Chianti nel 1507; l'Arringatore nel 1566; le tombe tarquiniesi Tartaglia ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] per invertire i teoremi sull'eguaglianza dei parallelogrammi e triangolidi egual base e altezza, ecc. Si deve stato stampato a Venezia nel 1482. Seguono i commenti di Zamberti (1516), Tartaglia (1543), Péletier (1557), Candalla (1566), Commandino ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] come nelle regioni limitrofe, di uno zufolo acuto o di un ottavino, accompagnato da triangolo, tamburello, campanelli, e Angioini e Aragonesi, nella quale figura un condottiero di Lavello, Angelo Tartaglia, e la furia del saccheggio si abbatte su ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] che nel secolo successivo con l'uso di considerazioni geometriche Cardano e N. Tartaglia stabilirono l'esattezza delle loro formule ciò si ha (K. F. Gauss)
in particolare l'area di un triangolo P1P2P3 è espressa da
14. Punti e rette immaginarî. - L' ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] radente, ritenuta rettilinea, e quella curva, ritenuta costituita dai due lati di un triangolo isoscele.
Queste infondate teorie caddero per opera del bresciano Niccolò Tartaglia il quale, nel 1537, dimostrò che la traiettoria percorsa dal proietto ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] , dandone anche i procedimenti di verificazione. Il Tartaglia applica agli strumenti goniometrici di agrimensura, che erano del .
I mezzi grafici di quadratura per una poligonale si riducono alla costruzione di un triangolo equivalente, seguendo i ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] la prima edizione a stampa di alcune opere di Archimede. Quest'edizione fu riprodotta dal Tartaglia nel 1543. Nel 1544 apparve con varî metodi che "l'area di un segmento di parabola vale quattro terzi del triangolo avente la stessa base". Vengono poi, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...