Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] pari e l'altra quelli di posto dispari. Il duale del teorema di P. è il teorema di Brianchon.
Triangolodi Pascal. - È il triangolo aritmetico (v. Tartaglia, Niccolò: TriangolodiTartaglia) che consente di calcolare per induzione i coefficienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di una scienza matematica del moto.
Grande influenza ebbe da questo punto di vista il lavoro diTartaglia, a cui si devono diversi tentativi di fatta agire in maniera continua e la larghezza dei triangoli è fatta diminuire in infinitum, in modo che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di salita o di caduta (i nostri valori d). Procedendo in tal modo si ricava immediatamente la legge della leva: in triangoli Drake 1969: Mechanics in sixteenth-century Italy. Selections from Tartaglia, Benedetti, Guido Ubaldo, & Galileo, transl. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Benedetti e per Tartaglia si trattava di uno stadio finale di elaborazione, per Galilei fu soltanto un punto di partenza: man mano corretta in quanto le aree dei triangolidi Galilei (e dei cerchi di Cavalieri) rappresenteranno non già le velocità ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...