• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [36]
Fisica [16]
Arti visive [17]
Geometria [15]
Storia della matematica [14]
Astronomia [12]
Temi generali [9]
Algebra [10]
Chimica [8]
Fisica matematica [7]

simmetria

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmetria simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] isoscele è per esempio una figura simmetrica assialmente (rispetto all’altezza relativa alla base), un triangolo equilatero è simmetrico rispetto a ognuna delle sue altezze, un cerchio è simmetrico assialmente rispetto a ognuno dei suoi diametri ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONI DI → EQUIVALENZA – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROPRIETÀ SIMMETRICA – TRIANGOLO EQUILATERO

O

Enciclopedia della Matematica (2013)

O O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] F2 per il quale si veda → Galois, campo di), è composto di sette punti e sette rette. Esso può essere rappresentato graficamente mediante un triangolo equilatero, identificando l’insieme dei punti con l’insieme i cui elementi sono i vertici del ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI INVERTIBILI – TRIANGOLO EQUILATERO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI DI CAYLEY

politopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politopo polìtopo [Comp. di poli- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Estensione allo spazio euclideo En a n>3 dimensioni della nozione di poligono nel piano e di poliedro nello spazio ordinario a 3 dimensioni; [...] lati, in En (n≥3) sono possibili, per solito, solo tre tipi di p. regolari: (a) il simplesso regolare (analogo al triangolo equilatero e al tetraedro regolare), che ha n+1 vertici e per lati i segmenti individuati da ciascuna coppia di vertici; (b) l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

ipotesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipotesi ipotesi in logica, enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze, a prescindere dalla sua eventuale verità fattuale: nelle dimostrazioni per assurdo, per esempio, si assume come ipotesi [...] P. Per esempio, nel teorema «se un triangolo ABC è equilatero allora è equiangolo», la proposizione «il triangolo ABC è un triangolo equilatero» è l’ipotesi, mentre «il triangolo ABC è un triangolo equiangolo» è detta tesi. La dimostrazione del ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI NULLA – MATEMATICA – ASSIOMI – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotesi (4)
Mostra Tutti

Reuleaux, poligoni di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Reuleaux, poligoni di Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] ha ampiezza 2r). La più semplice di tali figure, diversa dalla circonferenza, è il cosiddetto triangolo di Reuleaux, ottenuto a partire dal triangolo equilatero. Il nome è dovuto all’ingegnere meccanico Franz Reuleaux (1829-1905), docente a Zurigo e ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – FRANZ REULEAUX – NUMERO DISPARI – CHITARRA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuleaux, poligoni di (2)
Mostra Tutti

Bertrand, paradosso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bertrand, paradosso di Bertrand, paradosso di problema di probabilità geometrica, la cui paradossalità consiste nell’avere differenti soluzioni a seconda del metodo di selezione casuale scelto. Il problema, [...] nel 1888, consiste in questo: dato un triangolo equilatero inscritto in un cerchio, calcolare la probabilità che una corda del cerchio, scelta a caso, abbia lunghezza maggiore del lato del triangolo. Si esaminino diversi metodi di scelte a caso ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA

Malfatti, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, problema di Malfatti, problema di problema posto nel 1803 da G. Malfatti; nella formulazione attuale, consiste nel tracciare, internamente a un triangolo, tre circonferenze ognuna tangente [...] . Infatti, nel 1930, il matematico inglese Herbert W. Richmond (1863-1948) mostrò il seguente controesempio: in un triangolo equilatero, la circonferenza inscritta e altre due circonferenze a essa tangenti esternamente e costruite in due delle tre ... Leggi Tutto
TAGS: G. MALFATTI – TRIANGOLO – TANGENTE

Antifonte Sofista

Dizionario di filosofia (2009)

Antifonte Sofista Sofista Filosofo e matematico (metà del 5° sec. a.C.), contemporaneo dell’oratore omonimo con cui fu spesso confuso. Scrisse opere di carattere morale (Sulla verità, in polemica con [...] Avrebbe affermato che era possibile «quadrare il cerchio» per mezzo di costruzioni geometriche elementari, inscrivendo in esso dapprima un triangolo equilatero e quindi, dividendo via via gli archi a metà, i poligoni regolari di 6, 12, 24, ecc. lati ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – SOCRATE – SOFISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifonte Sofista (2)
Mostra Tutti

trifoglio

Enciclopedia della Matematica (2013)

trifoglio trifoglio termine generico che indica una curva piana “somigliante” a un trifoglio. Il tipo più semplice di trifoglio si ottiene tracciando, in un triangolo equilatero, i tre archi di circonferenza [...] opportunamente ruotata. Infine, è anche detta trifoglio la figura piana ottenuta “ampliando” un triangolo equilatero con i tre cerchi di centri i vertici del triangolo e tra loro tangenti esternamente. È questo un caso particolare di multifoglio, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO EQUILATERO – POLIGONO REGOLARE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

Penrose, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Penrose, triangolo di Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] osservazione appare simile a un triangolo equilatero), è costituita da tre prismi a base quadrata uniti tra loro da tre diedri retti. Non è possibile costruirla (il totale di quelli che appaiono come angoli interni del triangolo sarebbe pari a 270 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali