La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] i lati paralleli a BN e BM. Per dimostrare tale relazione, utilizza una doppia affinità ortogonale che trasforma BMN in un triangoloisoscele e, di conseguenza, l'angolo BCA in un angolo retto.
Prolungando BC fino a P (fig. 10b) in modo che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , 5), (5, 12, 13), (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangoloisoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove a sta per i due lati uguali, ha un angolo pressappoco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ABJ sono triangoliisosceli uguali di angolo al vertice approssimativamente uguale a π/7). Si traccia la circonferenza ABJ e si ottengono i vertici dell ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] una stella circumpolare attraversava un orizzonte artificiale e nell'unirle poi al sito di osservazione formando un triangoloisoscele dalla bisezione del quale risultava il meridiano sud-nord.
Oltre alle piramidi, probabilmente anche una serie di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] a diffondersi un sistema diverso secondo il quale erano posti tre recipienti per la bollitura ai vertici di un triangoloisoscele (questo metodo è documentato per la prima volta ne Lo sfruttamento delle opere della Natura). Gli artigiani cinesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] opposti sono uguali. A questo punto Lēwî ben Gēršôm può provare l'esistenza di un rettangolo (costruito a partire da un triangoloisoscele) ragionando su una figura che somiglia molto a quella di al-Ḫayyām. Dimostra poi che la somma dei due angoli ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] ad AB (in quanto Π è perpendicolare ad ABC) e
,
da cui
[7] MB2 = c ∙ BI e MB2 = l2∙tan2α;
ora BI=l/2 cosα (triangoloisoscele IAB). Ne segue:
Prendendo per l'asse AB una lunghezza l′ (l′ l o l′=l) si traccerà in Π′, definito da
con α′=π−β ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sulla figura dello Spirito Santo. Il titolo deriva dallo strumento biblico - a dodici corde - di forma triangolare in cui il vertice del triangoloisoscele è occupato dal Padre mentre i due lati uguali sono la rappresentazione del Figlio e dello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] di rivoluzione o, in altre parole, le velocità angolari. A partire da qui la dimostrazione è puramente geometrica: riferendosi al triangoloisoscele DZE, si ha che
dunque
e i punti D, A, E sono allineati.
La proposizione reciproca, che non è ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] alcuni casi si sceglie di riassumere la figura tridimensionale rappresentando la sola sezione verticale: così un triangolo (isoscele o equilatero) può indicare indifferentemente un cono o una piramide.Dunque nell'illustrazione geometrica dei trattati ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...