Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] , circoscrive i vani cupolati sulle diagonali; compaiono inoltre i famosi grandi piloni svuotati con pianta a triangoloisoscele che forniscono al nucleo centrale una forma a ottagono irregolare, legando così questo intervento a quelli precedenti ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] . In particolare, egli pone due sottoproblemi di esempio, di difficile risoluzione, nonostante l’accessibile formulazione:
• se, in un triangoloisoscele, il rapporto tra l’angolo di base e l’angolo al vertice è un numero irrazionale algebrico, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] un dispositivo, chiamato aphesis, che consiste in un complesso sistema di postazioni disposte sui due lati di un triangoloisoscele, con delle corde che vengono fatte cadere in sequenza, in modo che partano prima i concorrenti posti alle estremità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] (2). Da qui, passa a descrivere la lunula che ha l’arco esterno uguale a un semicerchio ABC, circoscritto al triangoloisoscele ACB.
Sull’ipotenusa di questo traccia un segmento di cerchio simile a quelli tagliati fuori dai cateti. Per il teorema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] dubbio la tesi tradizionale (in Eucl., p. 157, Friedlein). Avrebbe anche stabilito che gli angoli alla base di un triangoloisoscele sono uguali, ma si sarebbe espresso ancora in termini arcaici di similitudine (ivi, p. 250). Ancora, avrebbe scoperto ...
Leggi Tutto
massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] problema geometrico d’origine è definito per x compreso tra p/2 e p, giacché il lato obliquo di un effettivo triangoloisoscele deve essere maggiore di un quarto del perimetro, tale punto individua un massimo assoluto per il problema in esame. L’area ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] uguaglianza o non uguaglianza tra lati o tra angoli un poligono convesso assume diversi nomi: triangolo, quadrilatero, pentagono, triangoloisoscele, triangolo rettangolo, quadrato, rombo ecc. L’area di un poligono è la misura della sua superficie ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] a sé stessa in una simmetria (rispettivamente una → simmetria assiale, una → simmetria centrale o una → simmetria rotazionale). Un triangoloisoscele è per esempio una figura simmetrica assialmente (rispetto all’altezza relativa alla base), un ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] il concetto, vediamo due esempi: il fiocco di neve di von Koch e il triangolo di Sierpinski.
Per costruire il Fiocco di neve, prendiamo un triangoloisoscele, dividiamo ogni lato in tre segmenti uguali e sostituiamo quello centrale con due segmenti ...
Leggi Tutto
poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...] è 180°).
In base ai lati si distinguono tre tipi di triangoli: isoscele, equilatero e scaleno. Il triangoloisoscele è simmetrico rispetto a un asse, mentre il triangolo equilatero è simmetrico rispetto a tre assi.
Quadrilateri
I quadrilateri sono ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...