Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] isoperimetrici aventi un angolo assegnato α (fig. 1A) ha area massima il triangoloisoscele (fig. 1B), mentre tra tutti i triangoli isoperimetrici ha area massima il triangolo equilatero (fig. 1C); tra i poligoni isoperimetrici di n lati (fig. 1D ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] di un progetto da una scala all’altra, che consistono nella riduzione di ogni elemento da riprodurre entro un triangoloisoscele o equilatero, secondo procedimenti descritti da Villard de Honnecourt.
Con il 19° sec. si giunge a una nuova libertà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] leggere nella seguente disposizione, a partire dal vertice in cui è posto il termine iniziale 1, sulla base del triangoloisoscele. Se al primo triangolo, come mostra la fig. 15, se ne aggiunge un secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ha l'angolo solido (M, EKL) uguale all'angolo solido (B, GHI). Ma allora si avrebbe
(angoli al vertice di due triangoliisosceli aventi le stesse basi, rispettivamente KE, EL, KL), da cui:
,
e quindi si avrebbe l'angolo solido (M, EKL) maggiore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] sottolinea che tale problema si può ricondurre a quello della trisezione dell'angolo. Nella prima, la costruzione di un triangoloisoscele con angoli alla base che siano il triplo dell'angolo al vertice porta alla trisezione di uno degli angoli alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] i lati paralleli a BN e BM. Per dimostrare tale relazione, utilizza una doppia affinità ortogonale che trasforma BMN in un triangoloisoscele e, di conseguenza, l'angolo BCA in un angolo retto.
Prolungando BC fino a P (fig. 10b) in modo che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , 5), (5, 12, 13), (7, 24, 25), (8, 15, 17) e (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangoloisoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove a sta per i due lati uguali, ha un angolo pressappoco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] H. Siano I il punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ABJ sono triangoliisosceli uguali di angolo al vertice approssimativamente uguale a π/7). Si traccia la circonferenza ABJ e si ottengono i vertici dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] opposti sono uguali. A questo punto Lēwî ben Gēršôm può provare l'esistenza di un rettangolo (costruito a partire da un triangoloisoscele) ragionando su una figura che somiglia molto a quella di al-Ḫayyām. Dimostra poi che la somma dei due angoli ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] ad AB (in quanto Π è perpendicolare ad ABC) e
,
da cui
[7] MB2 = c ∙ BI e MB2 = l2∙tan2α;
ora BI=l/2 cosα (triangoloisoscele IAB). Ne segue:
Prendendo per l'asse AB una lunghezza l′ (l′ l o l′=l) si traccerà in Π′, definito da
con α′=π−β ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...