• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1668 risultati
Tutti i risultati [1668]
Matematica [224]
Arti visive [172]
Biografie [169]
Geografia [115]
Fisica [127]
Archeologia [120]
Storia [101]
Algebra [81]
Geometria [62]
Temi generali [65]

Ceva, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ceva, teorema di Ceva, teorema di stabilisce che in un qualsiasi triangolo ABC tre segmenti che congiungono i vertici ai lati opposti (dette linee ceviane) passano tutti per uno stesso punto K se e solo [...] se risult ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO K – ABC

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Luigi Campedelli . Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] realizzano con un unico strumento, costituito da una sottile lastra di legno o di metallo, avente la forma di un triangolo rettangolo. Nel caso del triangolo rettangolo isoscele si ha la cosiddetta squadra a 45°. Anche la riga a T (v. riga) non è che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (2)
Mostra Tutti

isotomico

Enciclopedia della Matematica (2013)

isotomico isotomico in geometria, sono detti isotomici due punti di un triangolo appartenenti a un suo lato e simmetrici rispetto al punto medio di tale lato. Per analogia sono detti isotomici i segmenti [...] che hanno come rispettivi estremi uno dei due punti isotomici e il vertice opposto al lato a cui tali punti appartengono (le loro rette sono dette isotomiche) ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA

Triangulum

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangulum Triangulum 〈triàngulum〉 [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Trianguli) della costellazione del Triangolo; T. Australe (genitivo Trianguli Australis) è il nome lat. scient. della costellazione [...] del Triangolo Australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: TRIANGOLO AUSTRALE – COSTELLAZIONE – LAT

tangente trigonometrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangente trigonometrica tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] ad α: essa coincide quindi con il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo stesso. Tale definizione può essere estesa ad angoli arbitrari, considerando la retta tangente alla circonferenza goniometrica ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – NUMERO DI → BERNOULLI – COEFFICIENTE ANGOLARE – TRIANGOLO RETTANGOLO

Compasso

Enciclopedia on line

(lat. Circinus) Piccola costellazione del cielo australe, tra la Mosca e il Triangolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compasso (2)
Mostra Tutti

trilaterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilaterazione trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] , in cui gli elementi di un triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica utilizzazione dalla relativ. recente introduzione di accurati distanziometri elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

proiezioni, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezioni, teorema delle proiezioni, teorema delle in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi, la misura di un lato è uguale alla somma delle misure degli altri due, moltiplicate rispettivamente [...] per il coseno dell’angolo che ciascuno di essi forma con il primo lato. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema si enuncia come segue: ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – COSENO

triangolazione

Enciclopedia on line

triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] α, β, γ (detti angoli azimutali) nei 3 vertici A, B, C devono soddisfare la condizione geometrica di chiusura angolare del triangolo, ossia la sommatoria dei tre angoli interni deve essere pari a un angolo piatto π. Per ridurre l’entità dei lievi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – LUNGHEZZA D’ONDA – CROSTA TERRESTRE – EFFETTO DOPPLER – TRILATERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

triangoli rettangoli, criteri di congruenza per

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangoli rettangoli, criteri di congruenza per triangoli rettangoli, criteri di congruenza per → triangolo rettangolo. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 167
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali