trisecante
trisecante [agg. Der. del part. pres. trisecans -antis "che divide in tre parti", part. pres. di trisecare, comp. di tri- "tri-" e secare "tagliare"] [ALG] Di retta che incontra una curva [...] in tre punti. ◆ [ALG] T. di Deslanges: curva piana ottenibile come luogo, al modo seguente (v. fig.): sia OAB un triangolo rettangolo in A con il vertice O fisso, il vertice B variabile sopra una retta r per O, e il cateto AB di lunghezza costante a; ...
Leggi Tutto
Lemoine
Lemoine Émile Michel Hyacinthe (Quimper, Bretagna, 1840 - Parigi 1912) ingegnere francese. Laureatosi nel 1860 alla École polytechnique di Parigi, dopo aver insegnato per alcuni anni, lavorò [...] alla Associazione francese per l’avanzamento delle scienze dal titolo Su alcune proprietà di un punto notevole del triangolo. Tale punto è stato successivamente denominato punto di Lemoine e geometria lemoiniana è stata denominata quella geometria ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] ha per vertici la p. occupata dall’astro, lo zenit e il polo celeste al di sopra dell’orizzonte dell’osservatore; in tale triangolo, angolo di p. dell’astro è l’angolo con vertice nell’astro, cioè compreso tra il cerchio orario e il cerchio verticale ...
Leggi Tutto
Letterato e linguista inglese (Londra 1889 - ivi 1957). Nel 1912 fondò la rivista letteraria The Cambridge magazine, a cui parteciparono Th. Hardy, G. B. Shaw, H. G. Wells. In collaborazione con I. A. [...] of meaning (1923), un importante studio di semantica in cui vengono definiti, attraverso lo schema del cosiddetto triangolo semantico o semiotico, i rapporti che legano il significante, il referente e il significato. Negli anni successivi elaborò ...
Leggi Tutto
isoscele
isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; [...] si dimostra che sono uguali anche i due angoli formati da questi e ciascuno dei lati paralleli (detti basi). ◆ [ALG] Triangolo i.: quello con due lati uguali; si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice quello opposto alla base, cioè ...
Leggi Tutto
VELIKIE-LUKI (A. T. 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Città russa, con meno di 50.000 ab., posta a sud-ovest dei Valdai, lungo le rive del fiume Lovat, il maggiore immissario (da sud) dal lago Il′men′, in una [...] , essendo di capitale interesse per il proseguimento delle operazioni verso ovest - Paesi Baltici - impossessarsi del predetto triangolo ferroviario. I Tedeschi non resistevano alla pressione sempre crescente ed il 18 gennaio Velikie-Luki, Nevel′ e ...
Leggi Tutto
TROMBA marina
Francesco VATIELLI
Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente [...] ad arco. Il corpo dello strumento era formato negli esemplari più antichi di tre tavole connesse a forma di triangolo; però negli esemplari ulteriori sulla cassa armonica è innestato un manico.
Originariamente aveva una sola corda; più tardi si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Ma torniamo a Galilei. Una volta ricavati i rapporti tra le velocità complessive (che stanno tra loro come le aree dei triangoli e dunque come i quadrati degli spazi percorsi, dato che le basi sono proporzionali alle altezze) si tratta di ricavare da ...
Leggi Tutto
disuguaglianza triangolare
disuguaglianza triangolare in geometria, relazione che caratterizza una delle proprietà fondamentali della distanza. Se A, B, C sono tre punti di uno spazio metrico dotato [...] d(B, C), il segno di uguaglianza valendo solo se i tre punti sono allineati. Nella geometria piana euclidea, essa è così analogamente espressa: in un qualsiasi triangolo ciascun lato risulta minore della somma degli altri due; oppure: in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
trigonometria piana, identita fondamentale della
trigonometria piana, identità fondamentale della relazione tra seno e coseno di un angolo da cui è possibile, in trigonometria piana, ricavare altre formule [...] espressioni ed equazioni. L’identità è così espressa:
ed è anche detta identità pitagorica perché si ottiene facilmente applicando il teorema di Pitagora a un triangolo rettangolo avente ipotenusa di lunghezza unitaria (→ trigonometria). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...