• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1668 risultati
Tutti i risultati [1668]
Matematica [224]
Arti visive [172]
Biografie [169]
Geografia [115]
Fisica [127]
Archeologia [120]
Storia [101]
Algebra [81]
Geometria [62]
Temi generali [65]

Triangolo Boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Triangolo Boreale Triàngolo Boreale [ASF] Altro nome della costellazione del Triangolo, per distinguerlo da quella del Triangolo Australe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

triangolo podario

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo podario triangolo podario altra denominazione del → triangolo pedale. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO PEDALE

triangolo aritmetico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo aritmetico triangolo aritmetico → Tartaglia, triangolo di. ... Leggi Tutto
TAGS: TARTAGLIA

triangolo trirettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo trirettangolo triangolo trirettangolo → triangolo sferico. ... Leggi Tutto

Tartaglia, triangolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tartaglia, triangolo di Triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe orizzontali di lunghezza crescente, noto sin dall’anno 1000 ai cinesi e ai persiani; in Europa il primo a [...] riga sono pari a 1; formalmente x(r,1)=x(r,r)=1 per ogni r. Per ogni s=2,…,r−1, gli elementi interni del triangolo soddisfano poi la x(r,s)=x(r−1,s−1)+x(r−1,s). Tale proprietà è suscettibile di interessanti interpretazioni collegate allo sviluppo del ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – BALBUZIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, triangolo di (1)
Mostra Tutti

Penrose, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Penrose, triangolo di Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] uniti tra loro da tre diedri retti. Non è possibile costruirla (il totale di quelli che appaiono come angoli interni del triangolo sarebbe pari a 270°, mentre nella geometria euclidea la somma degli angoli interni non può essere superiore a 180°), ma ... Leggi Tutto

Pascal, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, triangolo di Pascal, triangolo di altra denominazione del triangolo di → Tartaglia, configurazione triangolare di numeri interi positivi che fornisce i successivi valori dei → coefficienti binomiali. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI INTERI POSITIVI – NUMERI INTERI

Sierpinski, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski, triangolo di Sierpiński, triangolo di → Sierpiński, spugna di. ... Leggi Tutto

Napoleone, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Napoleone, triangolo di Napoleone, triangolo di → Napoleone, teorema di. ... Leggi Tutto

Stammler, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, triangolo di Stammler, triangolo di → Stammler, circonferenze di. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali