Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] presenti nel cervello è come presumere di poter calcolare quanto influisce la base e quanto l'altezza sull'area di un triangolo. Le due variabili sono interconnesse in modo tale che non è possibile calcolare l'apporto dell'una e quello dell'altra ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] di declino: all’inizio degli anni Ottanta essa si trova ormai al di sotto della media dell’area NEC, non solo del triangolo, superata anche dall’Emilia-Romagna e dalla Toscana.
Per capire le ragioni dell’ascesa e poi del declino ligure, occorre, in ...
Leggi Tutto
In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] a tutti i lati del poligono; questo si dice allora circoscritto a quella (in fig. B, un’ellisse è i. in un triangolo). Il concetto può essere ancora generalizzato: così per es. una poligonale si dice i. in un insieme di punti se i suoi vertici ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] i tre assi assonometrici x′, y′, z′, conoscere gli angoli ξ, η, ζ, che essi formano a due a due. Dal fatto che il triangolo delle tracce è acutangolo risulta che ciascuno degli angoli ξ, η, ζ è ottuso.
In base alla conoscenza dei tre angoli ξ, η, ζ ...
Leggi Tutto
simplesso euclideo
simplesso euclideo in topologia combinatoria, unità elementare risultante dalle triangolazioni (ossia dalle scomposizioni) di uno spazio topologico. Un simplesso euclideo di dimensione [...] I simplessi euclidei di dimensione −1, 0, 1, 2 e 3 sono, rispettivamente, l’insieme vuoto, un punto, un segmento, un triangolo e un tetraedro. Formalmente, un simplesso euclideo di dimensione n è un sottoinsieme di uno spazio Rm (con n ≤ m) dato dall ...
Leggi Tutto
PALION (Παλίων)
Red.
Scultore di Paro, attivo nella prima metà del V sec. a. C. Firma in alfabeto pario (Παλίων Τάριος ἐποίησεν) una stele in marmo, alta m 1,56, trovata nel 1952 nell'isola di Icaria.
La [...] base è ornata da un meandro inciso sopra al quale è la firma; in alto un kymàtion ad ovoli delimita il triangolo frontonale, che doveva essere sormontato da una palmetta acroteriale con due racemi discendenti e terminanti in volute angolari. In ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] da 46° 37′ a 51° 39′ lat. N. e da 52° 44′ a 59° 30′ long. O.; ha la forma approssimativa di un triangolo con i vertici formati da Capo Bault (N.), dal Capo Race (SE.) e dal Capo Ray (SO.). Lo Stretto di Caboto (larghezza minima 96 km.) la separa ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Fisico, nato a Bologna il 20 novembre 1917. Ha insegnato fisica teorica nelle università di Napoli e Padova; dal 1954 fisica superiore all'università di Bologna. Si è occupato di ricerche [...] ., la scoperta dell'uguaglianza tra le tre costanti di accoppiamento dell'interazione debole, la cui rappresentazione è nota come "triangolo di P."), ma i suoi contributi maggiori riguardano la geofisica e lo studio dei raggi cosmici: in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] si trovano alle estremità di un diametro; l'aspetto 'trigono' si ha quando la distanza corrisponde al lato di un triangolo equilatero inscritto nell'eclittica; il 'quartile' quando corrisponde al lato di un quadrilatero; e il 'sestile' a quello di un ...
Leggi Tutto
doppia implicazione
doppia implicazione o bicondizionale, connettivo logico denotato con il simbolo ⇔. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇔ B (si legge «A se e solo se B») si definisce come la congiunzione [...] a ha area uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti su b e su c allora a è l’ipotenusa di un triangolo rettangolo e b, c sono i cateti».
Queste due condizioni sono riassunte dall’unica formula P ⇔ Q che corrisponde alla proposizione «P se ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...