punti coniugati
punti coniugati due punti P e P′ del piano o dello spazio legati da una relazione di coniugio, una relazione che sia cioè simmetrica e involutoria. La locuzione è pertanto generica e [...] a una quadrica, l’uno appartiene al piano polare dell’altro rispetto a essa.
Punti coniugati in un triangolo
Due punti interni a un triangolo si dicono coniugati isogonali quando le rette che li congiungono ai vertici sono simmetriche rispetto alle ...
Leggi Tutto
maghemite
maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 °C e oltre); è a uno dei vertici del triangolo rappresentativo delle rocce magnetiche: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ...
Leggi Tutto
gravita, centro di
gravità, centro di o baricentro, punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo rigido, e quindi la sua forza peso. Se l’accelerazione di gravità può essere ritenuta [...] costante, il centro di gravità coincide con il centro di massa e, nel caso di corpi omogenei e simmetrici, coincide con il centro geometrico del solido che rappresenta il corpo. In un triangolo è il punto di intersezione delle mediane. ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] SJ esterno al segmento e dalla parte di S, e poi infine si riduce a due punti L4, L5, vertici dei due triangoli equilateri descritti sopra SJ. I cinque punti nominati sono i cinque centri di librazione.
È uno dei grandi titoli di gloria del Poincaré ...
Leggi Tutto
TRAPEZIO (τραπέξιον, trapezium)
Attilio Frajese
È un quadrilatero avente due lati paralleli. Questi lati si chiamano basi (maggiore e minore), la loro distanza altezza. Se uno degli angoli d'un trapezio [...] isoscele. ed ha gli angoli uguali a due a due: prolungando i due lati uguali fino al loro incontro s'ottiene un triangolo isoscele.
L'area del trapezio s'ottiene moltiplicando la somma delle basi per l'altezza e dividendo il prodotto per 2.
Questa ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] Karakum, a est con l'Amu Darya e con l'Uzbekistan e a sud con l'῾Afghānistān, il Turkmenistan costituisce un triangolo inverso con una superficie totale di almeno 7000 km2. La costruzione negli anni Cinquanta del canale di Karakum, per l'immissione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] volume di una diga, contenuta nel cap. 8, è errata; infine, nel cap. 12, dove si richiede di determinare un triangolo rettangolo essendo noti un cateto e la differenza dei due cateti, anziché calcolare la lunghezza dell'ipotenusa, si calcola quella ...
Leggi Tutto
ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter)
G. Ricci
Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] modo sommario e "angoloso" di trattare i contorni: si osservino le sporgenze appuntite dei visi. Caratteristico è il largo triangolo del panneggio, nella parte superiore delle figure chine, la cui base ha per estremità l'angolo del mantello ripiegato ...
Leggi Tutto
sottodivisione
sottodivisióne [Comp. di sotto- e divisione] [ALG] La ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi disgiunti, cioè privi di elementi comuni, fatta in base a particolari criteri per [...] normale di ciascuna faccia e proiettando il tutto dal centro del simplesso; con tale s. un triangolo, per es., risulta diviso nei 6 triangoli che si ottengono congiungendo il baricentro del triangolo dato con i vertici e con i punti medi dei lati. ...
Leggi Tutto
numeri interi di Eisenstein
numeri interi di Eisenstein numeri complessi della forma a + zb, in cui a e b sono numeri interi e z è la radice cubica primitiva dell’unità cioè z = (−1 + i√(3))/2 (→ radici [...] n-esime dell’unità, gruppo delle). I numeri interi di Eisenstein determinano sul piano di → Argand-Gauss una maglia triangolare tale che ciascun numero è rappresentabile come vertice di un triangolo equilatero e, quindi, di un esagono regolare. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...