• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1668 risultati
Tutti i risultati [1668]
Matematica [224]
Arti visive [172]
Biografie [169]
Geografia [115]
Fisica [127]
Archeologia [120]
Storia [101]
Algebra [81]
Geometria [62]
Temi generali [65]

Feuerbach, punto di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Feuerbach, punto di Feuerbach, punto di relativamente a un triangolo è il punto di tangenza della circonferenza inscritta al triangolo e il → cerchio dei nove punti. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – CERCHIO DEI NOVE PUNTI – TRIANGOLO – TANGENZA

Feuerbach, iperbole di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Feuerbach, iperbole di Feuerbach, iperbole di relativamente a un triangolo, iperbole equilatera passante per i suoi vertici e per il suo incentro; il suo centro è il punto di → Feuerbach del triangolo. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – TRIANGOLO – INCENTRO

Eulero, linea di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, linea di Eulero, linea di in un qualsiasi triangolo è la linea retta che si dimostra congiungere l’ortocentro O, il baricentro G e il circocentro K del triangolo stesso. Da questo teorema discende, [...] come corollario, che il baricentro è sempre compreso tra l’ortocentro e il circocentro e divide il segmento che li ha per estremi in due parti l’una doppia dell’altra ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOCENTRO – ORTOCENTRO – BARICENTRO

seno

Enciclopedia on line

In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra [...] la distanza di P dall’altro lato dell’angolo e la distanza fra P e O. In particolare, in un triangolo rettangolo, il s. di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s. Teorema di trigonometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – TRIANGOLO RETTANGOLO – FUNZIONE ELLITTICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

Nagel, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nagel, punto di Nagel, punto di punto N di un triangolo ABC qualunque in cui si intersecano le rette che uniscono ciascun vertice del triangolo con il punto di contatto tra il lato opposto e la rispettiva [...] circonferenza exinscritta (in figura, i punti D, E, F). Il punto N di Nagel stabilisce alcune relazioni con l’incentro del triangolo, indicato con la lettera I, e con il suo baricentro, indicato con la lettera G (tali punti non sono rappresentati in ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA EXINSCRITTA – BARICENTRO – INCENTRO – FIGURA – PUNTI

taglia

Dizionario di Medicina (2010)

taglia Statura e proporzioni del corpo d’una persona. Triangolo della t., il disegno formato dalla faccia mediale dell’arto superiore con il profilo della superficie laterale del tronco quando l’individuo [...] è in posizione di ‘attenti’: ha importanza nel rilevamento di deviazioni del tronco comunque originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.) ... Leggi Tutto

cotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] coincide dunque con il rapporto tra il coseno e il seno dell’angolo stesso: Per generalizzare la definizione ad angoli di ampiezza qualunque si considera una circonferenza centrata nell’origine di un ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – RETTA TANGENTE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

excentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

excentro excentro ognuno dei centri delle tre circonferenze exinscritte a un triangolo, cioè delle circonferenze tangenti esternamente al triangolo lungo un lato e lungo i prolungamenti degli altri due. [...] angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Tale punto è l’excentro. I raggi delle circonferenze exinscritte sono detti exraggi e nel caso del triangolo equilatero hanno tutti uguale lunghezza (→ triangolo, circonferenza exinscritta a un). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA EXINSCRITTA – TRIANGOLO EQUILATERO – CIRCONFERENZE – BISETTRICI – TRIANGOLO

circumconica

Enciclopedia della Matematica (2013)

circumconica circumconica conica che passa per i tre vertici di un triangolo. In termini generali è definibile come luogo di un punto variabile X di coordinate trilineari x : y : z che soddisfa una equazione [...] nella forma u/x + v/y + w/z = 0 dove u, v e w sono funzioni delle lunghezze dei lati a, b e c del triangolo e xyz ≠ 0. La circumconica ha un centro le cui coordinate trilineari sono: Il centro della circumconica è il punto X235 della lista di ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE TRILINEARI – TRIANGOLO – IPERBOLE – ELLISSE

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] , Lazare-Nicolas-Marguerite; (b) nella trigonometria sferica, afferma che (misurando angolarmente anche i lati) il c. di un lato di un triangolo è uguale al prodotto dei c. degli altri due lati più il prodotto dei loro seni per il c. dell'angolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 167
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali