Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] del soggetto è definito dal suo reddito e dai prezzi dei due beni. Nella fig. 2 tale campo di scelta è rappresentato dal triangolo OBC, in cui l'inclinazione della linea BC corrisponde ai prezzi relativi dei due beni. Ciascuna delle curve II, JJ e KK ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] a far comprendere che non è così: il teorema di Pitagora, per cui vale c2=a2+b2 per i tre lati di un triangolo rettangolo, suggerisce l’estrazione di radice quadrata come quinta operazione, allo scopo di ottenere
da a e b; ebbene, già nel caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] arco di cerchio sotteso dai punti stessi. Allora, qualsiasi punto della sfera è individuato sulla carta dal vertice del triangolo i cui lati hanno come lunghezza rispettivamente i grandi archi di cerchio sottesi dal punto in questione e dai due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] -44), il celebre ‘problema di Malfatti’ consistente nel ricavare da un prisma triangolare tre cilindri del massimo volume totale ossia di iscrivere in un triangolo qualsiasi tre cerchi di area totale massima. Su questo problema si applicarono alcuni ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] volesse dire il teorema che la somma degli angoli intemi d'un triangolo è eguale a due retti, e se angolo "interno" significasse Egli è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di linee, tratti, tacche, punti, spirali o palline d'argilla applicate sulla superficie. I contrassegni a forma di dischi, di triangoli e di parabole sono quelli che presentano più frequentemente un certo numero di linee parallele (da 1 a 12) o di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] o diminuito di una qualche altra quantità sempre nota. La fig. 7 rappresenta un problema espresso da z2=az+b2. Il lato LM del triangolo rettangolo NLM è uguale a b (la radice quadrata della quantità nota b2) e l'altro lato LN è uguale alla metà di a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] di Parigi, Max Dehn (1878-1952) chiarì nella sua tesi la natura dei teoremi di Legendre sulla somma degli angoli di un triangolo. Due anni dopo, Dehn confermò la congettura che Hilbert aveva presentato nel II dei suoi problemi: non si può in generale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] critica della matematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini 'albero' e 'triangolo' non indicano oggetti particolari bensì una classe di oggetti. Ogni parola è un'astrazione che si riferisce a una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] appartenenti a tradizioni medievali con risultati archimedei, e le sue 'dimostrazioni' del centro di gravità del triangolo appaiono del tutto ingenue se paragonate a quelle archimedee. La struttura formale della dimostrazione archimedea sembra essere ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...