La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] a E, in modo che sia AE=CA, e da E si abbassi la perpendicolare EF sul prolungamento di DB. Poiché l'angolo BAE è retto, i triangoli ABC e ABE sono uguali (di nuovo per la prop. 4 del Libro I); quindi BC=BE e gli angoli CBA, EBA sono uguali; sono ...
Leggi Tutto
equilatero
equilàtero [agg. Der. del lat. aequilaterus "con lati uguali", da aequus "uguale" e latus "lato"] [ALG] Iperbole e.: iperbole avente i due semiassi ("lati") ortogonali tra loro e di ugual [...] misura. ◆ [ALG] Poligono e.: che ha tutti i lati uguali tra loro; è termine che si usa soprattutto a proposito del triangolo. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] esposti nella prop. 9 e nella prop. 14. Nella prima (fig. 18A) si suppone che i lati incogniti siano i cateti di un triangolo rettangolo e che la somma dei loro quadrati sia il quadrato dell'ipotenusa; e si dimostra che se sono noti la diagonale e la ...
Leggi Tutto
trisecante
trisecante [agg. Der. del part. pres. trisecans -antis "che divide in tre parti", part. pres. di trisecare, comp. di tri- "tri-" e secare "tagliare"] [ALG] Di retta che incontra una curva [...] in tre punti. ◆ [ALG] T. di Deslanges: curva piana ottenibile come luogo, al modo seguente (v. fig.): sia OAB un triangolo rettangolo in A con il vertice O fisso, il vertice B variabile sopra una retta r per O, e il cateto AB di lunghezza costante a; ...
Leggi Tutto
isoscele
isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; [...] si dimostra che sono uguali anche i due angoli formati da questi e ciascuno dei lati paralleli (detti basi). ◆ [ALG] Triangolo i.: quello con due lati uguali; si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice quello opposto alla base, cioè ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Ma torniamo a Galilei. Una volta ricavati i rapporti tra le velocità complessive (che stanno tra loro come le aree dei triangoli e dunque come i quadrati degli spazi percorsi, dato che le basi sono proporzionali alle altezze) si tratta di ricavare da ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] a.C.) ottennero, per la prima volta, una stima della distanza Terra-Sole (ds). Quando la Luna è nel primo o ultimo quarto, il triangolo TLS, che ha per vertici la Terra (T), la Luna (L) e il Sole (S), è rettangolo in L. Osservando le posizioni della ...
Leggi Tutto
Matematico (Kirktonhall 1687 - Glasgow 1768), prof. nell'univ. di Glasgow (dal 1711). I suoi lavori furono dedicati specialmente alla geometria degli antichi (tentativo di ricostruire il libro dei porismi [...] di Euclide e due opere di Apollonio; pregevole ed. degli Elementi di Euclide, 1756). Introdusse notevoli complementi alla geometria solida di Euclide e ottenne taluni risultati, ormai classici, della cosiddetta geometria del triangolo. ...
Leggi Tutto
In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] a tutti i lati del poligono; questo si dice allora circoscritto a quella (in fig. B, un’ellisse è i. in un triangolo). Il concetto può essere ancora generalizzato: così per es. una poligonale si dice i. in un insieme di punti se i suoi vertici ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio [Der. del lat. trifolium, comp. di tri- e folium "foglia"] [ALG] (a) Curva piana, caso particolare di rodonea a tre foglie, quartica con un punto triplo nell'origine, di equazione [...] cartesiana (x2+y2)2-ay(3x2-y2)=0 e polare ρ=asin(3ϑ), con a costante. (b) Con altro signif., figura piana, caso particolare di multifoglio a partire dal triangolo: → multifoglio: Fig. 1. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...