Sottordine di Coccodrilli fossili del Triassicosuperiore-Giurassico inferiore. Sono forme primitive, con muso stretto e moderatamente allungato, cranio poco scolpito, vertebre anficeli, arti lunghi e [...] 80 cm di lunghezza), alti sulle zampe e buoni corridori. La famiglia più rappresentativa è Protosuchidi, del Triassicosuperiore-Giurassico inferiore dell’America Settentrionale e dell’Africa meridionale. La perdita della finestra preorbitale, ancora ...
Leggi Tutto
In geologia, Triassicosuperiore di facies germanica (Europa centrale e occidentale), caratterizzato normalmente da depositi lagunari e litoranei di clima caldo e asciutto, ricchi di vegetali, rettili [...] e pesci. Le formazioni sono di solito costituite da argille e marne di vario colore, miste a gesso e salgemma, alternate a strati di arenarie o di dolomie ...
Leggi Tutto
LUSITANIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Triassicosuperiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei.
Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le più antiche tracce di piante angiosperme monocotiledoni. ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] o racchiuse in bozzoli. I più antichi fossili sono del Permico. Molto abbondanti nel Triassicosuperiore, nel Lias, nel Giurassico superiore in Europa, nel Triassico nord-americano. L’ordine è suddiviso nei tre sottordini Arcostemati, Adefagi (v. fig ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] fossili delle forme degli Uccelli attuali. I Mammiferi, che hanno una lontana origine nel Triassicosuperiore, si svilupparono straordinariamente alla fine del Mesozoico e nel Cretaceo superiore, nell’Eocene comparvero tutte le forme tuttora viventi. ...
Leggi Tutto
stromatolite In sedimentologia, struttura a lamine irregolari che, ondulate o arricciate, si accrescono in loco sotto l’azione indiretta di alghe cianoficee e di batteri che intrappolano sedimento carbonatico [...] abbondanti si riscontrano soprattutto nel Paleozoico. In Italia si trovano, con una certa frequenza, nei terreni del Triassicosuperiore sia delle Alpi sia dell’Appennino.
Attualmente le s. si formano in alcune aree peritidali dell’Australia, del ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Lepidosauromorfi Diapsidi, comprendente una sola specie attuale, il tuatara (Sphenodon [o Hatteria] punctatus; ➔ Sfenodonti; v. fig.). I R., che nell’aspetto ricordano un’iguana, devono [...] completo, osso quadrato saldato al cranio, vertebre anficeli. Comparsi nel Triassicosuperiore, erano diffusi con molte forme. Rincosauridi Famiglia di Rettili R. fossili (Triassico), con cranio corto e largo, premascellari terminanti con un becco ...
Leggi Tutto
Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da [...] cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassicosuperiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, tra cui Coeluridae, Ornithomimidae ecc. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
pterosauri
pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...