• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Zoologia [29]
Geologia [26]
Paleontologia [20]
Sistematica e zoonimi [11]
Geografia [11]
Biologia [10]
Cronologia geologica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Storia [6]
Europa [6]

GONIATIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIATIDI (lat. scient. Goniatidae, dal gr. γωνία "angolo") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Importante famiglia estinta di Cefalopodi, stabilita dal Buch, che comprende i più antichi e primitivi rappresentanti [...] , quasi sempre non frastagliati. Camera iniziale asellata o latisellata. Le più antiche Goniatidi sono apparse nel Silurico superiore e si estinsero nel Triassico inferiore, ma la loro maggiore diffusione si riscontra nel Devonico e Carbonico. ... Leggi Tutto

PREDENTATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDENTATI Ramiro Fabiani . Sottordine di Rettili estinti, sinonimo di Ortopodi, spettante all'ordine dei Dinosauri (v.). È un gruppo assai interessante per la ricchezza e varietà di forme, che comprende [...] becco. I Predentati avevano cavità cerebrale minima, spesso di gran lunga più ristretta del canale neurale nella regione del sacro. Comparsi nel Triassico, raggiunsero il maggiore sviluppo nel Cretacico superiore, specie nell'America Settentrionale. ... Leggi Tutto

LEPIDOSAURI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe Montalenti Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta [...] anficeli o proceli; due forami temporali; arcata temporale superiore e inferiore ambedue presenti, talvolta ridotte; estremità coperto di scaglie. Questi Rettili sono distribuiti dal Triassico fino all'epoca attuale. Comprendono forme assai primitive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPIDOSAURI (1)
Mostra Tutti

PTERODATTILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERODATTILI (dal greco πτερόν "ala" e δάκτυλος "dito") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, appartenenti all'ordine dei Pterosauri. Avevano coda cortissima e il cranio prolungato per lo più [...] preorbitali e nasali erano fusi in uno. Questo gruppo, i cui rappresentanti compaiono nel Triassico europeo e si propagano fino al Cretacico superiore, specie in America Settentrionale, comprende le forme più minuscole (es. Pterodactylus elegans Wagn ... Leggi Tutto

NORICO

Enciclopedia Italiana (1934)

NORICO Maria Piazza . Nome di un piano geologico appartenente al Triassico e denominato dalle Alpi Noriche per la prima volta nel 1864 da Moisisowics, che in un primo tempo lo ritenne erroneamente inferiore [...] al Carnico a cui ora è concordemente considerato superiore. Insieme con questo e con il Retico, piano superiore di transizione al Lias, costituisce il Neotriassico a facies alpina, caratterizzata da potentissime masse di calcari e di dolomie con ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO – DOLOMIE – CALCARI – LIAS

WERFENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFENIANO Maria Piazza . Piano geologico del Trias inferiore a facies alpina, denominato dagli strati di Werfen (Salisburgo), corrispondente per facies e fossili al Servino lombardo (v. triassico, [...] periodo). Si divide in due sottopiani, l'inferiore di Siusi e il superiore di Campel ed equivale allo Scitico. ... Leggi Tutto

KEUPER

Enciclopedia Italiana (1933)

KEUPER . Geologia. - Serie superiore a facies germanica del sistema triassico, con carattere esclusivamente lagunare, corrispondente ai piani carnico, norico e retico a facies alpina. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (Carbonifero, Cretacico, Giurassico, Siluriano, Permiano, Triassico, Eocene, Miocene, Pliocene, Paleozoico, Mesozoico, talora, anziché riprodurre sé stessa, dare origine a una forma superiore, la quale rappresenta l'inizio di un nuovo tipo animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia stratigrafica Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della [...] di anni; i cicli di quarto ordine e di ordine superiore danno luogo alla stratificazione (ciclotemi) e sono rapportati a , J., Vail, P. R., Chronology of fluctuating sea-levels since the Triassic, in ‟Science", 1987, CCXXXV, pp. 1156-1167. Hays, J. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE – ANALISI SPETTROSCOPICA – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia stratigrafica (4)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] carbonico è rappresentato specialmente da scisti nerastri, il Triassico da calcari e calcari dolomitici, il Giurassico una spedizione cinese guidata da Xu Jing scalò l'ultimo picco superiore agli 8000 m dell'Himalaya: lo Shisha Pangma, la vetta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
pterosàuri
pterosauri pterosàuri s. m. pl. [comp. di ptero- e -sauro; lat. scient. Pterosauria]. – Ordine di rettili estinti, comprendente i due sottordini dei pterodattiloidei e dei ranforinchi, noti anche come sauri volanti, che comparvero nel triassico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali